L’ascolto della musica in streaming

Ormai, con l’ultimo DPCM, siamo in una fase in cui le istituzioni musicali diffondono concerti e opere in streaming attraverso varie piattaforme. Per chi fosse impossibilitato a seguire in diretta può ugualmente vedere e sentire gli spettacoli attraverso Facebook o il canale YouTube. Trattasi di modalità con l’obiettivo di continuare a far vivere l’esperienza di assistere ai concerti evitando i rischi del contagio e restando nella propria abitazione. Un ascolto di questo tipo è ugualmente efficace nella trasmissione delle emozioni rispetto ad un concerto dal vivo?

Certo che no! Se si pensa al Jazz, fino a spingersi alla grande varietà di sottogeneri ascrivibili alla musica rock, è inconcepibile sottrarsi alla fruizione e condivisione di momenti a cui hanno partecipato migliaia di persone. Anche in altri generi ove si “partecipa” al concerto solo in silenzio, quasi in atteggiamento estatico, dando l’impressione che manchi rapporto di interazione tra l’opera e il fruitore, il pubblico si emoziona e si diverte come quando assiste ad una commedia o alla proiezione di un film. Il sostantivo partecipazione, nel suo significato di presenza significativa, manifestazione con vivo interesse a ciò che accade, può tradursi con altre parole in condivisione e/o adesione.

Se per il pubblico che frequenta poco i concerti sinfonici, o l’opera lirica, ecc., la presenza può rappresentare un momento di scoperta, per gli habitués accade di poter ascoltare anche con gli occhi, andando oltre quanto è restituito dai suoni.

In sostanza non partecipare ai concerti dal vivo significa dover rinunciare a molte cose che, detto con altre parole, può trasformarsi in qualcosa di riduttivo rispetto alle potenzialità intrinseche.
Considerando che ogni musica ha un suono diverso in base al luogo ove si riproduce, viene a mancare la condivisione di quelle vibrazioni prodotte all’interno di uno spazio architettonico concepito ad hoc, piuttosto che un altro (come le opere di Wagner per il Festspielhaus di Bayreuth), senza addentrarsi in rapporti tra composizione musicale ed architettura come ad esempio in Nuper Rosarum Flores (1436) di Guillaume Dufay, scritto per l’inaugurazione della cupola di Santa Maria del Fiore, o la musica di Iannis Xenakis.

Non assistendo all’esecuzione, manca il respiro della musica che diventa respiro di ognuno di noi, mentre le pause, in assenza del silenzio dello spettatore, sembrano “fuori tempo” e “fuori luogo”. Per alcuni aspetti ascoltando la musica dal vivo, pur nella molteplicità e diversità dei fruitori, è come se si realizzasse un unico battito cardiaco all’unisono con i suoni trasmessi dall’interprete. Pertanto l’azione attiva e consapevole che permette di percepire il caleidoscopio di una partitura rischia di appiattirsi, perdendo le necessarie sfumature. Ne consegue che tutta quella serie di effetti sull’ascoltatore dichiarati da Johannes de Muris (XIV secolo) come:  Rallegrare Dio (Deum delectare); Scacciare la tristezza (Tristitiam repellere); Mandare in estasi (Extasim causare); Elevare la mente terrena (Terrenam mentem elevare); Allietare gli uomini (Homines laetificare); Risanare i malati (Aegrotos sanare); Attirare amore (Amorem allicere) ecc., rischia di essere compromessa.

In tal senso, aspettando di ritornare a frequentare i nostri teatri e i tanti luoghi ove partecipare ai concerti, sarebbe molto bello ascoltare musica dal vivo immaginando la bellezza delle nostre città inondate da suoni. Penso all’effetto, passando vicino alle case, di sentir suonare uno strumento, oppure vicino ad una chiesa percepire il suono delle campane. A tal proposito, sarebbe incantevole passare davanti a luoghi sacri e udire il suono dell’organo. E quando non accade ciò ricordiamo che, anche nell’apparente silenzio, all’interno sono presenti angeli musicanti che suonano o addirittura cori angelici che in questo momento buio e di sofferenza, pregano cantando, sintesi di «qui cantat, bis orat» (Sant’Agostino), affinché possa terminare questa orribile pandemia.

A Firenze, l’Orchestra Regionale Toscana ha trasmesso in streaming il concerto del 27 novembre u.s. dal Teatro Verdi, con la sovrapposizione di immagini, curate da Marco Borrelli, di una città in zona rossa, spaventosamente deserta e silente, ove la musica può rappresentare la rinascita per ognuno di noi.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings