La musica un processo interiore ed individuale,che trova la sua sublimazione nello spettacolo dal vivo

Lecce – Con le parole del M° De Bernard, Direttore del Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, si apre la Conferenza stampa dal titolo “Un mare di musica”. “L’elemento chiave sul quale si sta lavorando è il contatto tra il Conservatorio ed il Territorio” dice De Bernard, che sottolinea come il Conservatorio stia già iniziando a fare manifestazioni anche fuori la città barocca; il suo auspicio è che nei prossimi anni si possa coinvolgere non solo la comunità leccese ma tutto il Salento.

Il fitto programma, nel quale avranno modo di rappresentarsi in maniera equa i cinque macrosettori della Didattica – la Musica Classica, la musica pop rock, la musica jazz ed etnomusica, le nuove tecnologie e i nuovi confini della sperimentazione musicale – prevede: le rassegne “I concerti del Conservatorio – Summer Edition” e “Tito Schipa Music Factory”.

Per la Summer Edition la progettazione è stata affidata al Consiglio Accademico dei Docenti con la collaborazione di alcuni studenti, mentre, la Music Factory, dall’ideazione alla progettazione è frutto della fantasia e della capacità creativa della Consulta degli Studenti.

“Due facce della stessa medaglia” dice ancora il Direttore De Bernard, che evidenzia come l’attività didattica debba necessariamente essere legata e finalizzata alla produzione, e come lo studio individuale debba sfociare nella condivisione. La chiusura dei concerti sarà affidata al “fiore all’occhiello della nostra regione”: l’Orchestra regionale dei Conservatori di Puglia, nata nell’estate del 2022, con il supporto dell’Assessorato all’Università della Regione Puglia e la collaborazione dei cinque Conservatori pugliesi, di Foggia, Bari, Monopoli, Taranto e Lecce; come lo scorso anno a dirigerla sarà il M° Nicola H. Samale, un evento speciale, con un programma che metterà in luce un raffinato artista qual è stato Nino Rota, sia come compositore di Colonne Sonore che di Musica Classica.

Di straordinaria collaborazione tra Enti Pubblici parla anche l’assessore Paolo Foresio, che interviene per sottolineare come solo con un processo di sinergia, scaturito da una favorevole intuizione, si sia potuto ottenere un risultato così soddisfacente. L’idea, nata nel 2021 con i concerti in Villa Comunale, divenuta ormai la casa estiva del Conservatorio, in un momento storico difficile, dove era necessario esibire il green pass, resta l’unico esperimento virtuoso della Regione Puglia.

Dopo l’intervento dell’Assessore della Regione Puglia Sebastiano Leo, che rimarca l’importanza di queste iniziative ben strutturate, prende la parola il Presidente della Consulta degli Studenti, Samuel Menga, che ringrazia i presenti ma anche il sindaco Carlo Salvemini, l’assessora Cicirillo e la professoressa Maria Eugenia Congedo, che definisce “La macchina organizzativa”. Il nome scelto per la stagione è Factory, industria. L’idea vuole rievocare ciò che era in uso nei college inglesi degli anni’60, incontrarsi nei pressi delle istituzioni per fare musica, vedi Rolling Stones. Il Tito Schipa Music Factory vuole esprimere il desiderio di innovare e sperimentare, ma con la maturità, le competenze e le conoscenze acquisite attraverso il costante e serio studio accademico.

La Stagione, che è stata organizzata dal Conservatorio di Musica Tito Schipa di Lecce, grazie al sostegno dell’Assessorato all’Università della Regione Puglia, con la collaborazione del Comune di Lecce e si inserisce nel cartellone LecceInScena, partirà con InterC(h)ordas. L’ensamble costituita da Alessandra Targa (arpa), Stefano Schiattone (chitarra), Antonella Defrenza (violino), Francesco Sabato (violino), Marcello Baldassarre (viola), Rosa Andriulli (violoncello), docenti del Dipartimento di strumenti ad arco e a corda del “Tito Schipa”, si esibirà nel Chiostro dei Teatini a Lecce, martedì 27 giugno alle ore 21.00, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings