Il ricordo di Nicola Arigliano in un grande evento internazionale

Il 30 marzo del 2010 scompare Nicola Arigliano, un uomo che, per la sua storia e per i suoi talenti, rappresenta un’icona ed una delle eccellenze italiane nel mondo. Nato il 6 dicembre del 1923 a Squinzano, la sua vita è stata un caleidoscopio di musica, cinema e televisione. Figura emblematica nel mondo della canzone e nel jazz, ancora oggi ci si interroga sulla straordinarietà del personaggio condividendone la poliedricità.

Uomo del Sud, amava la sua terra e spesso ritornava sia per concerti che per abbracciare la famiglia. Orgoglioso e dotato di naturale ironia era riuscito ad imporsi grazie al suo talento rappresentando, nell’immaginario collettivo e parafrasando una canzone, Il terrone che si è fatto da sé, inserito in NICOLA ARIGLIANO (LP, 2 giugno del 1980), potrebbe rappresentare l’emblema della sua vita. Aspettando i festeggiamenti per ricordare il decennale della scomparsa dell’artista salentino, si comunica il programma-memorial all’interno dell’International jazz Day, la giornata UNESCO concepita per celebrare il Jazz inteso come patrimonio dell’umanità.

Celebrations of the International Jazz Day at home in Squinzano 10 years after the death of the jazz singer Nicola Arigliano:

[button color=”” size=”” type=”round” target=”” link=””]

Introduction and Presentation of a biographical file of the crooner by Mo Salvatore Dell’Atti.

Followed by LOFT Italia DOC-Puglia backstage of Enrico Fierro, “GO MAN” on the trail of Nicola Arigliano.

Interview by Enrico Fierro with M° Franco Arigliano, nephew of Nicola Arigliano, M° Larry Franco pianist and the president of the Jazz Club Nicola Arigliano, Alfonso Renna MD.

Link to Umbria Jazz 2001, Nicola Arigliano Quartet in concert it’s avaiable with Giampaolo Ascolese (batt.), Michele Ascolese (chit.), Elio Tatti (cb), Antonello Vannucchi (pf).

Start at 21:30 on the Facebook page @circolojazznicolaarigliano you can interact and comment, special dedication to the members and followers of the page of the Circolo Jazz Nicola Arigliano.

[/button]

1 comments
  1. “Sta rria la Caravella” nel Dicembre 2013 si fa sentire l’urlo dei Squinzanesi all’arrivo del
    corteo storico di San Nicola di Myra per la prima volta è stata rievocata la traslazione delle ossa del Santo dalla cittadinanza Turca di Myra verso Bari avvenuta nel Maggio 1.087. Bari e Venezia a qui tempi erano dirette rivali nei traffici marittimi con l’Oriente entrarono in competizione per il trafugamento delle reliquie del Santo.
    Una spedizione Barese raggiunse la città di Myra e si impadronì delle spoglie di San Nicola
    che giunsero a Bari il 9 Maggio 1087 diventando così il Patrono della città.
    Squinzano ha dato i natali a Nicola Arigliano cantante jazz fenomeno della bella musica italiana deceduto a Calimera nel 2010, da ricordare una sua canzone 10 km al giorno.
    Le tradizioni delle feste Salentine di cultura popolare sono un patrimonio da custodire.
    saluti dai Salentini ca pe fatia se ttroane fore te casa.
    Ersilio Teifreto http://www.torinovoli.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings