Il Quartetto Partenope in Concerto

Domenica 18 dicembre 2022 alle 21:00, presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano (Vivaio), ad Incisa Valdarno (nota per il soggiorno nei primi anni di vita di Francesco Petrarca), si è tenuto un concerto degno di rilievo.

Protagonisti 4 professori dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino nella formazione dal nome Quartetto Partenope: Leonardo Matucci e Carmela Panariello, violini; Andrea Pani, viola; Michele Tazzari, violoncello. L’evento, realizzato grazie al Maggio Metropolitano 2022, in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze e con la Città di Figline e Incisa Valdarno, ha visto una buona partecipazione di pubblico ed è stato un autentico concerto prenatalizio.

Dopo i saluti e ringraziamenti del parroco don Riccardo Nepi (anch’egli musicista), il primo violino, Leonardo Matucci, ha introdotto il programma lasciando poi la parola alla grande musica.

Ad aprire la serata il Quartetto n. 2 in la maggiore op.13 di Felix Mendelssohn (1809–1847), composto all’età di 18 anni, ove se da un lato non è sfuggito il lascito beethoveniano dall’altro sono emersi elementi di autentica ispirazione romantica. In tale contesto liturgico (tempus ante natale Domini) mi piace ricordare, a riguardo di questa interessantissima partitura cameristica, la citazione iniziale del suo lied op. 9 n. 1 «ist es wahr?» (È vero?) come meraviglia e stupore per ciò che, nell’ottica della ciclicità, sta per accadere, ovvero la nascita di Gesù.

La seconda parte del concerto ha offerto un ritorno alla musica sacra del Settecento, quasi reminiscenza di quelle Musiche & soavi Concerti che ‘adornavano’ le chiese nei secoli XVII-XVIII. Bastava guardarsi intorno per cogliere tanti elementi che potevano contrappuntarsi alla musica eseguita, allo stupore della natività e alla ‘maraviglia’ del Barocco: oltre al bel presepe (rappresentazione della nascita di Gesù), l’antico organo ligneo dorato (strumento princeps per la musica sacra) senza tralasciare la fitta presenza di angeli, quasi custodi della stessa chiesa.

In realtà alcuni di loro sono presenti anche nella tela dell’artista fiorentino Fabrizio Boschi che rappresenta l’Allegoria dell’Immacolata Concezione. Trattasi di angeli musicanti, collocati intorno alla figura dell’Immacolata, che in una percezione più sensibile e devota sembrava che gli angeli, ognuno con il proprio strumento, si unissero al concerto del Quartetto.

Abbiamo poi ascoltato l’Ouverture (Sinfony) tratta dall’Oratorio Messiah HWV 56 di Haendel (1685- 1759): autentico ‘trittico’ di ispirazione biblica nell’interpretazione del librettista Charles Jennens. Composizione in stile francese di ispirazione lullyana ove al Grave solenne (caratterizzato da figure ritmiche puntate) è seguito un Allegro moderato, ben scolpito in stile contrappuntistico, guardando al modello della fuga.

A chiudere la serata il Concerto grosso n. 8 in sol minore op. 6 (fatto per la notte di Natale) di Arcangelo Corelli (1653-1713), esempio efficace di dialogo fra il concertino e il concerto grosso con l’ultimo dei sei movimenti (Pastorale: Largo) dall’evidente richiamo alla scena sonora dei pastori davanti al presepe.

Pur dovendo rinunciare, per ovvie ragioni, agli oboi nella composizione di Haendel e al basso continuo anche in Corelli il Quartetto Partenope, con tanta duttilità, sensibilità ed esperienza, ha offerto una  lettura convincente, sicura e colma di emozioni in entrambi i repertori.

Concludo non prima di sottolineare che l’intero concerto ha espresso l’intenzione di offrire momenti di bellezza e spiritualità, valori insiti anche nel mistero del Natale.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings