Il Carnevale e la storia del burattino Petruška

In pieno clima carnevalesco vogliamo presentare una favola e balletto in musica ambientato in questo periodo. Il personaggio principale è colui che dà il titolo alla composizione, Petruška, il cui autore è Igor’ Stravinskij che condivide la paternità del libretto con Alexandre Benois.

Petruška, secondo le stesse parole del compositore corrisponde a «L’eterno, l’infelice eroe di tutte le fiere, di tutti i paesi!», un burattino il quale, pur ricordando Pinocchio e Pierrot, per le sue caratteristiche e per la concezione di Stravinskij è espressione della grande tradizione popolare russa. Sul piano prettamente musicale sia per la varietà metrica, che del melos, la rinuncia agli sviluppi, le dissonanze significative, la presenza della politonalità ecc., la composizione offre una ricchezza di linguaggi (popolare, marce, cabaret, valzer, ecc.) tanto da poter essere considerata un centone e un arcobaleno di emozioni sonore che preparano Le sacre du printemps (La sagra della primavera).

La storia si sviluppa intorno ad un burattino “scatenato” il quale si divide fra due entità, quella fisica e quella interiore, sviluppando così un conflitto che lo vede abbattuto dal dolore. Con tali caratteristiche, pur manovrato da fili invisibili, non è difficile immaginarlo dotato di una certa sensibilità umana tanto da far fatica a scindere l’ambivalenza marionetta-uomo.

La composizione (balletto) si articola in quattro quadri ove sia il primo che l’ultimo sono ambientati a San Pietroburgo, nella centralissima Piazza dell’Ammiragliato, nel corso della settimana grassa del 1830, mentre i due centrali si svolgono prima nella stanza di Petruška e successivamente in quella del Moro.

Nella prima scena protagonista è il popolo festeggiante per le strade ove sono presenti ballerini, zingare e altri personaggi mentre un suonatore di organetto ed una danzatrice, aspettando l’arrivo del Ciarlatano con il suo teatro di burattini, intrattengono il pubblico. Alzato il sipario ecco apparire tre personaggi: Petruška, la Ballerina e il Moro che, per effetto di un incantesimo, si animano e prendono vita eseguendo una vivace danza russa, lasciando sbigottito il pubblico. Conclusa la performance i burattini vengono riposti nella loro cassa mentre le persone si allontanano.

La seconda scena presenta il povero Petruška nella sua stanza triste e angusta dove si trova a convivere tra le vessazioni del Moro e il suo amore non corrisposto per la Ballerina che invece sembra intenzionata ad iniziare una relazione con il Moro.

La stanza di questo personaggio, decisamente più sfarzosa, è l’ambientazione della scena successiva. Grazie all’arrivo della Ballerina i due si concedono un ballo che viene interrotto dall’improvviso sopraggiungere di Petruška il quale cerca invano di osteggiare la loro relazione. Purtroppo, però, egli risulta perdente nella lotta ed è costretto ad andare via, minacciato dalla scimitarra del Moro.

Con l’ultima scena si ritorna ai festeggiamenti del Carnevale e dal teatrino delle marionette arriva un grido: Petruška, inseguito dal Moro, è colpito a morte dalla scimitarra di quest’ultimo.

I presenti, impauriti e convinti che si tratti di un autentico delitto, cercano di comprendere quanto accaduto; nel frattempo irrompe la polizia per ristabilire la calma ed interrogare il Ciarlatano. Costui riferisce che si tratta di burattini inanimati e quindi nessun omicidio è stato compiuto, mentre scuote il corpo di Petruška da cui esce segatura.

A notte fonda il Ciarlatano si reca al teatrino per mettere in ordine e improvvisamente, sul tetto, compare il fantasma del burattino ucciso, il quale dichiara, tra lo stupore del Ciarlatano, che adesso è uno spirito libero e la sua anima è pura, così potrà tormentare chi lo ha creato brutto (il Ciarlatano) e amare la Ballerina senza costrizioni. Naturalmente il Ciarlatano è preso da un grosso spavento e fugge a gambe levate.

Morale della storia: A Carnevale ogni scherzo vale, ma spesso conviene non esagerare!

 

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings