Il 30 aprile, al Bachelet di Copertino si parla del rapporto scuola-legalità

Tra i presenti, il Prefetto di Lecce Maria Rosa TRIO. L’evento rientra nella programmazione del Festival Virtù e Conoscenza


Copertino (Le) – Si terrà sabato 30 aprile, ingresso ore 10:00, presso l’Auditorium dell’Istituto Bachelet di Copertino, il Convegno su “LA MAFIA TEME LA SCUOLA PIU’ DELLA GIUSTIZIA – Non li avete uccisi: le loro idee camminano sulle nostre gambe”, che potrà essere seguito anche in contemporanea sul canale YouTube https://www.youtube.com/watch?v=o-sMHYsId_4 e sulla pagina Facebook dell’Alto Riconoscimento “Virtù e Conoscenza”.

Dopo il Benvenuto di Giuseppe MANCO (Dirigente dell’I.I.S.S. “Vittorio Bachelet” di Copertino) seguiranno i saluti di Maria Rosa TRIO (Prefetto di Lecce), Anna PELUSO (Assessore alla Pubblica Istruzione e Vicesindaca del Comune di Porto Cesareo) e Cosimo Damiano ARNESANO (Presidente MediterraneaMente APS – Ideatore ed organizzatore del Festival “Virtù e Conoscenza”). Modererà Annatonia MARGIOTTA, Funzionario della Regione Puglia per la Sicurezza del Cittadino, Politiche per le Migrazioni e Antimafia Sociale.

Interverranno: Elsa Valeria MIGNONE (Procuratore aggiunto della Repubblica) che si soffermerà sul tema “La mafia non si sconfigge con la sola repressione; Fabiana PACELLA (Giornalista AGI – Agenzia Giornalistica Italiana e de “La Gazzetta del Mezzogiorno”), che relazionerà su “Giornalismo e criminalità organizzata. I bavagli alla stampa; Ornella CASTELLANO (Dirigente dell’Istituto Comprensivo “G. Falcone” di Copertino e Responsabile della Rete Scolastica “Il Veliero Parlante”) che relazionerà su “I percorsi didattici per la cittadinanza sulla memoria operante. Sulle spalle dei Giganti”.

Sono molto attese le testimonianze di Matilde MONTINARO (Sorella di Antonio MONTINARO, caposcorta del giudice Giovanni FALCONE, morto nella strage di Capaci) e di Michele FARINA (Presidente Associazione A.Ge.B.E.O. – Villaggio dell’accoglienza costruito su terreno confiscato alla malavita organizzata)

Concluderà Loredana CAPONE, Presidente del Consiglio Regionale della Puglia.

Per l’occasione sarà allestita e aperta al pubblico la MOSTRA “I NOSTRI CENTO PASSI”, un percorso di 100 manifesti realizzati dalla rete scolastica “Il Veliero Parlante” per far gemmare nelle menti dei nostri ragazzi il bisogno di onestà, di collaborazione e di rispetto.

“Quest’incontro, riferisce Cosimo ARNESANO, rientra nella programmazione di Educazione Civica e dei PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento) che l’istituto Bachelet svolge in qualità di partner della VI edizione del Festival “Virtù e Conoscenza”. Con esso, a trent’anni dalla strage di Capaci, si vuole offrire un contributo sul ruolo della Giustizia, della Stampa, e soprattutto della Scuola, in tema di contrasto alla prepotenza, alla criminalità e alla violenza, uno spunto di riflessione per l’affermazione della solidarietà, della legalità e delle libertà.

Una rappresentanza di studenti gestirà il servizio di accoglienza. Il progetto grafico dell’evento è curato dagli alunni del Corso di Promozione Pubblicitaria dell’Istituto Bachelet di Copertino. Regia Online di Davide Tommasi.


Si potrà accedere nel rispetto della normativa anti Covid-19 e nei limiti dei posti disponibili. Si consiglia di prenotare con messaggio WhatsApp al seguente numero: 349.1045425.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings