Il 26 aprile, a Frascati, la conclusione del processo diocesano di beatificazione della Serva di Dio Madre Carla Borgheri

La Congregazione religiosa delle Missionarie e dei Missionari dell’Incarnazione è in festa perché sabato 26 aprile 2025, alle ore 16, nella chiesa cattedrale di Frascati, avrà luogo la conclusione dell’inchiesta diocesana sulla vita, le virtù eroiche, la fama di santità ed i segni attribuiti alla Serva di Dio, Madre Carla Borgheri, fondatrice della stessa comunità religiosa che è presente anche in Salento, a Salice S.no, località nord salentina della diocesi di Brindisi-Ostuni.

L’inchiesta diocesana è stata condotta dal tribunale ecclesiastico di Frascati, diocesi suburbicaria di Roma. In particolare da Mons. Orlando Raggi, delegato episcopale, da don Jude Chukwuma, promotore di giustizia, da Federica Branca, notaio e da Marco Capri, notaio aggiunto.

Il postulatore della causa di beatificazione e canonizzazione è Waldery Hilgeman. Tutti gli atti processuali, saranno affidati a Suor Loreda Spagnolo, nominata custode portitore, con il compito di consegnarli al Dicastero delle cause dei santi.

La vita di Madre Carla, piemontese d’origine (nacque a Novi Ligure il 17 febbraio 1922 e si spense a Vermicino, in provincia di Roma il 20 settembre 2006), fu caratterizzata da una costante ricerca di Dio che trovò la sua “epifania” nell’impegno a favore dei più deboli, dei poveri e dei sofferenti in modo particolare. Essere missionaria dell’Incarnazione, per lei, significava entrare nell’intimità di Dio con lo sguardo rivolto a Lui e le mani tese verso l’umanità, per elevarla alla sua dignità.

Il suo motto, “contemplazione e azione”, racchiude l’essenza del suo cammino spirituale: una docilità totale alla volontà divina, unendosi all’”Eccomi” del verbo e di Maria di Nazareth. Questo ha ispirato le sue scelte e le sue azioni quotidiane. Il suo esempio è da sempre un invito e uno sprone per tutti a camminare e a seguire la strada di santità tracciata da Dio per ogni uomo e ogni donna di buona volontà.

Il rito di chiusura della fase diocesana della causa di beatificazione e canonizzazione avrà luogo al termine della Celebrazione Eucaristica e sarà presieduto da mons. Stefano Russo, vescovo di Velletri-Segni e Frascati.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings