I valori della Democrazia alla prima del Festival di Sanremo 2023

Il numero 7 sembra un numero magico per la musica. Il 7 dicembre è sant’Ambrogio e da tradizione si inaugura la stagione scaligera a Milano, nel 2022 con l’opera Boris Godunov di Musorgskij, diretta da Riccardo Chailly.

E il 7 febbraio, coincidenza numerica, Rai 1, dopo il Telegiornale delle 20, ha trasmesso in Mondovisione la prima serata della settantatreesima edizione del Festival di Sanremo 2023.

La grande novità è stata la presenza di Sergio Mattarella che, in questa occasione, ha segnato il primato, come Presidente della Repubblica, a presenziare il Festival. In suo omaggio, dietro invito di Gianni Morandi (co-conduttore insieme ad Amadeus e Chiara Ferragni), tutti hanno intonato Il Canto degli Italiani (testo di Goffredo Mameli e musica di Michele Novaro) inondando di suoni il Teatro Ariston e facendoci sentire tutti “Fratelli d’Italia”, ovvero un unico popolo. In quel coro c’erano tutte le voci del nostro Paese e non escludo che da casa non pochi cittadini si siano uniti al canto.

La partecipazione del Presidente è stata anche l’occasione per ricordare i 75 anni della nostra Costituzione e la presenza, tra i padri fondatori, di Bernardo Mattarella, genitore del nostro capo dello Stato.

A fare da guida in questa narrazione ci ha pensato Roberto Benigni, autentico protagonista di un monologo schietto e sincero. L’attore e regista toscano, quasi a giustificare il suo intervento nel contesto della canzone popolare, ha affermato che «La Costituzione è legatissima con l’arte, è un’opera d’arte che canta. Canta la libertà e la dignità dell’uomo». Egli ha continuato affermando che il fatto costituisce una cosa meravigliosa per un popolo: può capitare soltanto una sola volta citando l’incipit della canzone Volare di Franco Migliacci e Domenico Modugno: «Penso che un sogno così non ritorni mai più» (Festival di Sanremo, 1958) essendo «un sogno fabbricato da uomini svegli».

A proposito del sostantivo “Prima” è ovvio ritornare allo spettacolo andato in scena al Teatro della Scala con l’opera del compositore russo Musorgskij (autore anche del libretto) con riferimenti all’omonimo dramma di Puškin e alla storia del suo Paese. La vicenda, ambientata tra il 1598 e il 1605, narra dell’ambizione e della follia per il potere che genera sofferenze e morte intrecciandosi con il desiderio di libertà e di democrazia da parte del popolo.

Pertanto il fil rouge tra la prima della Scala e la serata inaugurale del Festival di Sanremo non è semplicemente numerico.

È sempre Benigni, citando il suo articolo preferito, il 21 della Costituzione, a sottolineare che: «tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero» diversamente da altri contesti storici come accadeva «Prima della Costituzione, durante il 20ennio fascista, non si poteva pensare liberamente e non si sarebbe potuto fare nemmeno il Festival di Sanremo. Ci ha liberati dall’obbligo di avere paura».

Riflettendo sul presente il pensiero si è concentrato su quanto accade in altri Paesi in cui è assente la democrazia ove «gli oppositori che pensano liberamente vengono incarcerati, avvelenati o spariscono fisicamente solo perché mostrano il volto e i capelli o perché ballano o cantano o parlano».  Ecco allora l’importanza e la difesa dei valori della democrazia affinché non ci venga «tolto da un momento all’altro» quanto è stato conquistato dai nostri padri.

Sicuri che con tali presupposti questa edizione del festival della canzone anticipi belle sorprese, auguriamo a tutti un mondo di emozioni e tanta buona musica.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings