I “soliti diversi”

Secondo il CENSIS (Centro Studi Investimenti Sociali) l’Italia del 2018 è affetta da una grave forma di ‘sovranismo psichico’, ovvero “una reazione pre-politica (…) che talvolta assume i profili paranoici della caccia al capro espiatorio, quando la cattiveria diventa la leva cinica di un presunto riscatto e si dispiega in una conflittualità latente…”. Ma cosa siamo diventati?!

L’Italia, con tutti i suoi limiti, si è sempre distinta in Europa per la sua propensione al sostegno sociale dei più deboli, di quei “soliti diversi” fra cui si possono annoverare gli immigrati (più o meno regolari) in difficoltà, i disabili, i disagiati sociali e gli emarginati di ogni genere.

Questa reazione pre-politica ci rende tutti colpevoli allo stesso modo perché sarebbe inesatto e troppo sbrigativo attribuire una tale regressione morale e sociale (perché di questo stiamo parlando!) all’azione di un eventuale leader politico fomentatore; la profonda insoddisfazione personale, comune evidentemente a tanti nostri connazionali, ha generato una sorta di caccia alle streghe, sostituite dai moderni reietti in circolazione nel Bel Paese. Primi fra tutti ovviamente le orde di profughi e di immigrati che, dopo aver rischiato la loro vita in viaggi interminabili, arrivano nella civile Europa con la speranza di una vita dignitosa e diventano invece carne da macello.

“Italiani, brava gente” ma dalla memoria corta! Non ci ricordiamo più nostri i lunghi viaggi con la valigia di cartone verso il nuovo mondo o verso le miniere belghe e le fabbriche svizzere e tedesche, non ci ricordiamo più della miseria che ci rendeva sporchi e ignoranti e, ancora peggio, non ci ricordiamo più che insieme alla pizza e alla musica napoletana (e tanto altro) abbiamo esportato anche la mafia con il suo carico di morte e di dolore! Eppure guai a pensare anche solo lontanamente che gli italiani siano tutti mafiosi e ignoranti!

Come italiani abbiamo vissuto sulla nostra pelle il peso del pregiudizio e dell’infamia eppure, dopo il rancore, tratto distintivo evidenziato nel rapporto del Censis del 2017, siamo riusciti a sviluppare la cattiveria, mascherata da moralismo puro, che ci aiuta a mantenere le distanze dalla realtà. Una realtà ambigua e ipocrita che viene descritta magistralmente da Frankie hi-nrg e Fiorella Mannoia in Questo non è un film, una canzone del 2011, ancora molto attuale, che recita “…dalla Transilvania non arrivano vampiri ma badanti, da Santo Domingo non profughi o zombie, ma ragazze condannate a qualcuno che le trombi, dalle Filippine colf e pure dal Bangladesh, dalla Bielorussia solo carne da lap dance; scappano per soddisfare vizi e sfizi nostri, loro son le prede, noi siamo i mostri, loro la pietanza, noi i commensali e se loro son gli avanzi noi siam peggio dei maiali, pronti a divorare a sazietà, pronti a lamentarci per la puzza della varia umanità, che ci occorre, ci soccorre, ci sostenta…”.

Guardiamoci indietro e poi guardiamo cosa siamo diventati e ricordiamoci sempre che la storia è piena di corsi e di ricorsi e, non di rado, vittime e carnefici si alternano in un infinito e pericoloso circolo vizioso che solo una reale umanità potrebbe spezzare.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings