I diversi universalmente riconosciuti

Esiste una categoria di diversi universalmente riconosciuti tali. Sono le persone con problemi psichici o psichiatrici, un’umanità varia che suscita sentimenti che vanno dalla tenerezza al disprezzo. Fanno tenerezza le anime in pena, chiuse nei loro mondi paralleli, soprattutto se si tratta di giovani o giovanissimi; stabilire un contatto con loro è molto complicato ma può essere anche profondamente emozionante, perché il pazzo nei suoi momenti di lucidità è inaspettatamente profondo oltre che simpatico e brillante, con la sua logica pura e innocente che la maggior parte degli uomini perde accedendo all’età adulta.

L’arte e la letteratura ci hanno abituati ad associare la follia al genio. Pazzi famosi che hanno cambiato il mondo sono stati Charles Baudelaire, Vincent Van Gogh, Virginia Woolf, John Nash e molti altri geni disturbati; quando pensiamo a queste grandi personalità, la follia assume nel nostro immaginario un’aurea positiva che niente ha a che fare con la quotidianità di chi è costretto a conviverci suo malgrado. Quando il pazzo è in casa la vita diventa complicata e, spesso, ci si lascia sopraffare in nome di un amore assoluto per questo figlio, questa madre o questo fratello diverso! Ovviamente parliamo di famiglie con una buona educazione sentimentale, che pongono al centro della loro attenzione “l’amato diverso”, cercando di rendere la sua vita, oltre che quella dell’intero nucleo familiare, quanto più felice e serena possibile. Esistono però anche famiglie che peggiorano il disagio con comportamenti sbagliati e moralmente incomprensibili. Se la follia non è evidente, la ignorano; se è sensibilmente riconoscibile dall’esterno, la nascondono o la negano; se poi qualunque forma di occultamento è impossibile, le reazioni possono essere ancora più dannose. Gli esempi al riguardo non mancano: ci sono mariti che si separano da mogli impazzite, padri che abbandonano figli schizofrenici, fratelli che si dichiarano figli unici per nascondere “il problema”…

Questi comportamenti degeneri aumentano il numero delle inevitabili vittime collaterali che possono essere i compagni di classe, gli insegnanti o i vicini di casa, insomma gente che entra in contatto con la follia in maniera casuale subendo offese, ingiurie e minacce (perché i pazzi se non aiutati, peggiorano e, soprattutto, non conoscono altri modi per chiedere aiuto!). Tutto ciò, senza alcun filtro sentimentale o affettivo, è inaccettabile per chiunque e un’umana comprensione iniziale, si trasforma gradualmente in commiserazione che, col passare del tempo, diventa inevitabilmente puro disprezzo. La cosa peggiore è che in questa situazione hanno tutti ragione! Hanno ragione i pazzi perché sono le prime vittime di sé stessi, hanno ragione le loro famiglie bisognose d’aiuto, hanno ragione i vicini di casa che vorrebbero vivere tranquilli e hanno ragione le istituzioni che non sanno come intervenire. La Legge 180 di riforma psichiatrica è sicuramente una legge che fa onore al nostro Paese, ma probabilmente dopo quarant’anni bisognerebbe creare una normativa di riferimento più efficace per migliorare concretamente la vita di tanti cittadini in difficoltà.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings