I diversi sinceri

“La verità viene da così lontano per raggiungerci che, quando arriva vicino a noi, è sfinita e non ha quasi più nulla da dirci. Questo quasi nulla è un tesoro!” con queste poche parole, il poeta francese Christian Bobin spiega perfettamente il valore della verità e la strada tortuosa che essa è costretta a percorrere per affermarsi!

La verità è un valore assoluto che troppo spesso viene rinnegato e messo a tacere. Coloro che pongono al centro della loro esistenza l’affermazione della verità sono sbrigativamente considerati dei diversi, fuori moda e fuori contesto! La storia ci ha lasciato memoria di diversi sinceri che hanno pagato con la loro vita l’amore per la verità! In anni relativamente recenti, il nostro paese ha pianto giudici, giornalisti, esponenti delle forze dell’ordine, imprenditori e politici che sono diventati vittime incolpevoli della menzogna, prima ancora di essere materialmente uccisi.

La verità non dovrebbe avere zone d’ombra, dovrebbe essere chiaramente espressa ed essere sempre coerente con se stessa. Scegliere la verità significa farne un elemento imprescindibile della propria vita, inimicandosi il mondo, se necessario, e subendo l’emarginazione e la derisione generate dalla menzogna. La facilità di trasmissione delle informazioni e una certa regressione culturale che sta riguardando le Istituzioni e la Politica (non solo nel nostro Paese) negli ultimi anni, rendono sempre più complicata l’affermazione del Vero. Oggi la menzogna può viaggiare alla velocità di una fake, costruita per alimentare i peggiori istinti umani o per denigrare un rivale o un oppositore politico.

La menzogna ha provocato le più grandi tragedie di tutti i tempi: da un mare di bugie è nato l’irreversibile impoverimento del Mezzogiorno d’Italia (fino a prova contraria!); da un mare di bugie è nato l’antisemitismo, con tutto ciò che ne è seguito; da un mare di bugie sono scaturite tragedie come il cedimento della diga del Vajont o, per riportare la questione ai giorni nostri, il crollo del ponte Morandi ma l’elenco potrebbe essere infinito.

Nella serie di Sky, “Chernobyl”, si racconta una storia vera tanto sconvolgente quanto tristemente banale. Nella trasposizione cinematografica, solo parzialmente supportata da documenti ufficiali (e probabilmente la carenza di documenti a cui fare riferimento non è casuale!), ciò che colpisce maggiormente è l’inconsapevolezza del pericolo da parte dei protagonisti e la mancanza di informazioni da parte degli operatori sulle reali potenzialità delle centrali nucleari e dei loro strumenti di controllo prima dell’incidente ma anche, in una logica di continuità, il tentativo disperato di nascondere la verità dopo l’incidente. Paradossalmente tutto ciò accadeva nell’aprile del 1986, quando in Unione Sovietica era già stata avviata la Glasnost, un processo di trasparenza che accompagnò la Perestroika e il superamento della guerra fredda!

Se appare scontata una tale situazione in alcuni Stati e in alcune epoche storiche, non bisogna però ignorare che le verità nascoste, o semplicemente taciute, sono particolarmente diffuse in tutti i contesti sociali e in tutti i Paesi, anche quelli considerati più liberali ed evoluti. Anche a livello individuale, a volte, la necessità di mentire è innata, persino quando non ce ne sarebbe bisogno! Gli Stati e le persone mentono per apparire migliori, per dimostrare al mondo il proprio valore e la propria forza e, molto spesso, incominciano a credere alle proprie bugie, al punto da considerarle Verità!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings