I diversi minorati

“Guardando un documentario, in cui si vedeva un uomo che usciva da un armadio dopo otto mesi di bunker, ho pensato: ma uno che vive così è un cretino!” queste le parole di Antonio Albanese per spiegare la genesi della sua ultima fatica, la serie I Topi, andata recentemente in onda su Rai tre.

La narrazione verte intorno alla vita di Sebastiano, un boss latitante che dall’interno di una villa bunker continua a condurre i suoi traffici illeciti. Sebastiano si muove solo di notte e condivide la sua esistenza con altri personaggi invisibili alla società, che si spostano nello stesso universo clandestino.

Il protagonista crede di essere un buon padre e, vivendo come normale l’assurdità della sua esistenza sotterranea, impartisce ai figli lezioni di vita basate sul culto del denaro, del potere e della prevaricazione. Quello di Albanese è un racconto grottesco e impietoso che smaschera inesorabilmente l’ignoranza disarmante di questi diversi. Il comico, geniale nelle sue narrazioni surreali dei mali del nostro tempo, usa la sua ironia per raccontare una storia assurda ma verosimile e utilizza uno sguardo apparentemente ingenuo per distruggere il mito della mafia e dei mafiosi, che ha conquistato, e purtroppo ancora conquista, generazioni di disperati che, pensando di poter migliorare la loro condizione sociale, scelgono di porsi al soldo di gente senza scrupoli e vendono se stessi per seguire il miraggio della facile ricchezza, perdendo la loro dignità o, peggio, la loro stessa vita.

Questi esseri immondi condizionano da sempre la società civile e, sulla scia de La mafia uccide solo d’estate (capolavoro di PIF), sono qui rappresentati per quello che sono: dei cretini, appunto! Per decenni la letteratura e la cinematografia ci hanno consegnato un’immagine distorta dei boss della mafia, raffigurati come eroi negativi, che con la loro (presunta) intelligenza hanno conquistato il potere e la ricchezza; un’intelligenza decisamente sopravvalutata dal momento che parliamo di individui (persone sarebbe troppo!) che hanno sacrificato la loro umanità, senza perseguire alcuno scopo degno di senso. C’è chi ha fatto esplodere auto imbottite di tritolo per seminare morte in un centro cittadino, chi ha spezzato in due un’autostrada per dimostrare il proprio potere e chi ha sciolto adulti e bambini nell’acido senza alcuna pietà, per poi vivere una “non vita”! E’ difficile che una mente normodotata riesca a giustificare certe azioni, tuttavia con qualche forzatura potrebbe comprenderne le motivazioni se questa crudeltà avesse condotto a un miglioramento concreto nella vita di questi esseri malvagi che invece sono stati costretti a trasformarsi in moderni “Mattia Pascal”, semplici ombre di uomini che non sono mai stati! Visti dalla prospettiva di Antonio Albanese, i mafiosi non sono altro che dei minorati privi di integrità fisica, perché hanno scelto deliberatamente di sostituirla con la morte sociale e privi di integrità psichica, perché assolutamente incapaci di discernere il bene dal male, che si aggiungono a quella schiera di “diversi” che popolano la nostra società.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings