«Di doman non c’è certezza», ovvero la preoccupazione per la «Gazzetta del Mezzogiorno»

Il 31 luglio scorso un appello del dott. Michele Partipilo, direttore de «La Gazzetta del Mezzogiorno», sull’omonima testata, mi ha lasciato sgomento. Già il titolo Da domani la Gazzetta si ferma annuncia una notizia molto triste in quanto, in particolare per la Puglia e la Basilicata, si interrompe il diritto ad un’informazione corretta oltre a quel rapporto di fiducia tra il giornale e il lettore.

Ecco allora che urge una certezza per tutti: riconoscere pari diritto d’informazione ai cittadini, senza distinzione geografica.

Come ricorda Partipilo, non si possono cancellare 134 anni di storia dell’informazione né tanto meno interrompere l’attivismo dei lettori che, grazie a varie sollecitazioni del giornale, sono portati a riflettere e comprendere ogni evento che fa acquisire maggiore consapevolezza e partecipazione.

Caro direttore, condivido che in questo momento «non servono inutili dichiarazioni di solidarietà in una passerella delle vanità buona solo a tacitare la coscienza» ma opere concrete, responsabilità e soluzioni immediate affinché i giornalisti e i dipendenti possano continuare a portare a casa il frutto del loro lavoro e mantenere le loro famiglie. Tuttavia, è anche vero che per quanti sono cresciuti leggendo la «Gazzetta», la brutta notizia non può colpire solo i lavoratori (alcuni dei valenti giornalisti sono anche miei amici) che in questo momento stanno subendo la situazione, ma può essere condivisa perché il problema investe il territorio, l’informazione, la cultura, l’educazione alla lettura, l’identità territoriale e, dulcis in fundo, i sentimenti.

Penso a quanti come me nella loro adolescenza ritagliavano e conservavano alcune pagine del giornale (spesso quelle culturali) per rileggerle e approfondirle, convinti della loro utilità. La lettura del giornale era un rituale: si trascorrevano intere ore (magari mangiando un gelato o sorseggiando un caffè) “divorando” e commentando qualsiasi notizia; poi rientrando nel mondo casalingo, con le proprie abitudini e occupazioni, si era comunque consapevoli di sentirci partecipi e cittadini del mondo.

Allora, accanto all’appello del direttore Partipilo, si unisce questa voce, una delle tante fuori dal coro, per chiedere ad un ipotetico “Magnifico” (riferendoci a Lorenzo de’ Medici, autore della citazione nel titolo), a tutti  coloro che credono nei valori dell’informazione, ad un ipotetico politico, mecenate, uomo di cultura,  di restituire la «Gazzetta» ai lavoratori, ai cittadini e ad un territorio che non può continuare a vivere di incertezze, convinti che un giornale serio educa alla comprensione dei fatti, alla pluralità delle idee e a far sentire più liberi.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

1 comments
  1. Per anni mi è stata di aiuto per dare voce ai cittadini nella cronaca cittadina di Lecce. Essere accolto e ascoltato da giornalisti in modo particolare della Gazzetta è per me un onore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings