Consigli per fare coppia

Non è peregrina l’idea di avvalersi di un vademecum pronto per sciorinare indicazioni dirette a favorire la tenuta della coppia.

Innanzitutto cosa non fare. Parliamo della coppia tradizionale che consta di caratteristiche classiche dei generi rappresentativi che riescono a realizzare il loro stare insieme ciascuno a seconda delle proprie personali tonalità emotive.

Per cominciare c’è da dire che nell’interazione verbale allorquando la donna fa menzione di un problema al partner, questi lo considera nel senso di una richiesta di un preciso suggerimento da partecipare all’altro. In realtà il più delle volte la donna ama semplicemente comunicare i propri stati d’animo. Dunque non stupirsi se l’uomo si sente sovraccaricato di pseudo problemi rivoltigli dalla consorte. Sempre relativamente alla comunicazione tra le due persone non bisogna dare nulla per scontato e in più dedicare invece tempo ed energie alla coppia. Se ben consideriamo, noi generalmente siamo molto attenti nel relazionarci al capo, ai colleghi, ai vicini e non usiamo la stessa prudenza anticipatoria nell’esposizione di una questione privata da condividere con la nostra metà, come si dice romanticamente. Quindi è auspicabile usare uguali delicatezza, sensibilità e pazienza allorché si condividano i particolari di un dato problema. Lo facciamo con gli estranei a maggior ragione dobbiamo farlo con la stessa attenzione con il compagno o la compagna della nostra vita.

Chi va in seduta da un terapeuta ad orientamento cognitivista deve sapere che come primaria cosa è necessario considerare la sintassi geometrica, direi azzardando un possibile “neologismo” concernente le problematiche sul tappeto. Per affrontare una situazione su cui ben riflettere  vi sarà mostrato in prospettiva una figura triangolare, della quale bisogna riconoscere la tripartizione in termini prettamente psicologici. Sulle rispettive punte vi sono le lettere ABC, dove A sta per evento attivante, la lettera C significa conseguenza, infine la B (belief) simboleggia  le credenze, i valori, le convinzioni. Ebbene, per cambiare l’approccio alla realtà è indispensabile modificare il B, ovvero il modo di pensare. Pare facile, vero? Ma questo è il punto da cui partire e sul quale riuscire a soffermarsi. Ciò ovviamente previa ricostituzione del profilo emotivo, che altro non è che una conseguente introspezione a carico del sé i cui risultati vengono fruiti all’esterno dal partner per cominciare fino ad allargarsi alla sfera sociale. Così emerge il vero sé che combatte strenuamente contro un falso sé che mira a monopolizzare l’attenzione dell’essere misconoscendone il valore suo proprio. Teniamo ben presente il bellissimo assioma che viene insegnato a chiare lettere appena ci si accinge allo studio del corso di laurea della Facoltà di psicologia che così recita “Ciascuno è unico e irripetibile”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings