Ambiente e agenda 2030

Ambiente e ambientazione sono due termini diversi che condividono lo stesso nucleo. Il primo termine sta a significare un contesto di vita in cui si opera e ci si trova “racchiusi”.

L’ambientazione delinea un tempo e luogo nel quale si svolgono gli eventi della storia. Poi ve n’è un terzo l’ambientamento, il processo nel quale si struttura la relazione fra i soggetti e il nuovo contesto, il  feedback che ne consegue è unico nella sua unicità, scusando la ripetizione. Ciò lascia trasparire la novità e l’inatteso. Tutto questo implica cambiamento e adattamento reciproci, un movimento che calza alla perfezione se pensiamo al significato che si attribuisce ad un buon  comportamento nei confronti del pianeta.

E’ necessario fare fronte ad una presa di coscienza riguardo all’importanza dell’atteggiamento da privilegiare ai fini della direzione che si imprimerà alla nostra “Casa”, al Globo che ci avvolge. Di recente si è discusso nell’ambito dell’XI Edizione del Festival relativo alle” Conversazioni sul Futuro” di CMCC, acronimo di Centro (Europeo) Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici. Una vera scommessa in versione positiva sulla possibilità sempre più reale di invertire le sorti che vogliono il nostro pianeta  come un argomento off limits e da cui prendere le distanze.

L’Agenda 2030 è uno strumento che se utilizzato ottimisticamente quasi in misura integrale  può sovvertire l’ordine disordinato che segna il percorso della vita di ciascuno. I 17 obiettivi fissati da realizzare, si spera in sostanza tutti quanti, appaiono rassicuranti circa il destino dell’uomo sulla Terra. Entro il 2030, secondo l’ONU conseguiremo uno sviluppo sostenibile che comporta un programma d’azione adottato da 193 Paesi membri intenti a combattere l’estrema povertà, il degrado ambientale, le crisi sanitarie e le altrettante criticità. Perché ciò avvenga urge un’educazione che vada ad impattare la modalità tipica dell’uomo a inter-agire con i suoi simili e con l’ambiente, aprendo ad esso con una predisposizione alla meraviglia e al coraggio di fare proprio l’impegno a voler essere protagonisti felici del proprio domani. Si rintracciano segnali e indicazioni da seguire nell’ultimo libro di Ferdinando Cotugno dal titolo “Primavera ambientale” che rappresenta una pacifica rivoluzione su come calpestare la Terra svelando il segreto del successo dell’essere e dell’esserci e dei suoi significati.

2 comments
  1. Grazie Daniela, argomento molto interessante. Leggerò sicuramente il libro che ci hai consigliato perché penso che tutti dovremmo essere coscienti del grande danno che abbiamo causato alla terra in questi ultimi decenni .Sono sicura che il tuo articolo aiuterà molte persone a riflettere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings