Alessandro Vessella, gloria nazionale per le bande musicali

Anche nel nostro Salento risuonano le note composte da Paolo Serrao e non mancano ricordi molto belli in cui, soprattutto nelle piazze intorno all’illuminatissima Cassarmonica, si poteva ascoltare della bella musica. Accadeva anche a Novoli, già dagli Anni Cinquanta del secolo scorso, che in occasione della festa della Madonna del Pane (terza domenica di luglio) si eseguisse la Suite sinfonica Salve Regina (per baritono e banda) nella trascrizione e direzione di mons. Francesco Pellegrino.

Il nome del prelato si intreccia sia con quello del compositore catanzarese che con Alessandro Vessella. L’attenzione, in questa circostanza, è incentrata su quest’ultimo in quanto, nato il 31 marzo del 1860, in questo 2020 ricorre il suo 160° dalla nascita.

Originario di Piedimonte di Alife, in provincia di Caserta, si rivela ben presto un personaggio singolare e importante soprattutto per il mondo bandistico. Formatosi presso il Conservatorio di Napoli, studia pianoforte e composizione con i maestri Costantino Palumbo e Serrao.

Intrapresa una promettente carriera pianistica, per una sopraggiunta contrazione muscolare il giovane Vessella è costretto ad interrompere l’attività concertistica dedicandosi alla composizione e a questo particolare organico strumentale.

Il punto di svolta è costituito dalla vittoria (1885), a soli 25 anni, del concorso per ricoprire il ruolo di direttore della Banda Comunale di Roma, restandovi in carica per ben 36 anni e portando al successo il complesso musicale in Italia e all’estero. Al maestro si attribuisce il merito di aver intrapreso una trasformazione radicale sul numero, la qualità e lo stesso impiego degli strumenti, proiettando la banda verso il modello dell’Orchestra di fiati. La riforma, approvata con R. Decreto del 1908, viene adottata, in particolare dalle bande militari italiane, raggiungendo un organico di ben 102 elementi (Grande Banda).

Della significativa eredità vesselliana rimangono: il suo importante contributo all’educazione all’educazione musicale del vasto pubblico; gli Studi di istrumentazione per banda (1894); un ricco volume di carattere storico, La Banda (1935); l’opera didattica svolta presso il R. Conservatorio di S. Cecilia di Roma attraverso l’insegnamento di Composizione e Istrumentazione per Banda e le sue trascrizioni che, in alcuni casi, offrono risultati superiori alle stesse partiture originali.

Come omaggio si propone l’ascolto della sua Vecchia Marcia Militare nell’esecuzione della Banda Musicale della Guardia di Finanza, istituzione che dal 2002 è diretta da un’eccellenza salentina, il m. Leonardo Laserra Ingrosso.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings