7di7 – Cinema a Volonté

Sono passati ottantotto anni dalla nascita di un’icona del cinema italiano: il 9 aprile 1933 Milano regala i natali a Gian Maria Volonté, attore “contro”. Mai banale, militante attivo nei periodi più oscuri della nostra Repubblica.

“Io cerco di fare film che dicano qualcosa sui meccanismi di una società come la nostra, che rispondano a una certa ricerca di un brandello di verità. Essere un attore è una questione di scelta che si pone innanzitutto a livello esistenziale: o si esprimono le strutture conservatrici della società e ci si accontenta di essere un robot nelle mani del potere, oppure ci si rivolge verso le componenti progressive di questa società per tentare di stabilire un rapporto rivoluzionario fra l’arte e la vita”. (Gian Maria Volonté, 1984)

Parlare dell’uomo attraverso l’attore è quello che cercheremo di fare ed il lavoro non è facile: bisogna conoscere il contesto storico di ogni sua pellicola, ma più di ogni altra cosa bisogna saper leggere un attore attraverso il suo lavoro, le sue espressioni, i suoi movimenti e il suo genio ed il suo rapporto con il regista. Attore e regista sono indissolubilmente legati.

Volonté appartiene, ancora oggi, a una categoria artistica che potremmo definire quasi del tutto estinta, quella di chi ha fatto della propria immagine un mezzo di comunicazione e di impegno civile. Questo perché c’è stato un periodo storico del Novecento in cui il legame tra arte e politica era talmente forte da farle diventare una cosa sola.

Dalle prime rappresentazioni teatrali, dove si inscenavano Beckett, Shakespeare al grande schermo. Affiancato da registi del calibro di Sergio Leone ed Elio Petri, con i quali ha avuto delle collaborazioni che ormai sono scolpite nella storia del cinema italiano, una panoramica su Volonté può solo farci apprezzare ancora oggi cosa voglia dire essere un attore.

 

[button color=”” size=”” type=”round” target=”” link=””]La collaborazione con Sergio Leone[/button]

Nel biennio ‘64/’65 Volonté raggiunge la notorietà con i primi due film che costruiscono la Trilogia del dollaro: “Per un pugno di dollari” e “Per qualche dollaro in più”. Da quì, si snoderà la sua carriera come attore western, per citarne alcuni: “Faccia a Faccia” del 1967 per la direzione di Sergio Sollima e “Quién Sabe?” del 1966 di Damiano Damiani.

[button color=”” size=”” type=”round” target=”” link=””]Il cinema politico[/button]

Il Volonté attivo politicamente lo vediamo soprattutto guidato dalla regia di Elio Petri. Abbiamo già parlato di “Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto”, dove la tematica del potere veniva incarnata dal questore (interpretato da Volontè) che è fuori dal potere stesso proprio perché ne è il creatore.

Sempre la fruttuosa collaborazione con il regista romano porterà sui grandi schermi pietre miliari come “Todo Modo” in cui si cala nei panni di Aldo Moro (1976), ispirato liberamente al romanzo di Leonardo Sciascia e “La classe operaia va in paradiso” (1971) vincitore del Grand Prix per il miglior film al Festival di Cannes del 1972, in cui interpreta Lulù un operaio con due famiglie da mantenere e con alle spalle 15 anni di lavoro in fabbrica.

Non bastano queste poche righe per poter descrivere un gigante della storia culturale italiana. Più di un attore e più di un uomo Volonté incarna l’espressione genuina e sincera del ruolo dell’attore, il quale deve abbattere le strutture per stabilire un rapporto rivoluzionario tra arte e vita.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings