Requiem

« De mortuis nil nisi bonum »

14 agosto, ore 11: 45: Genova viene squarciata per il crollo del ponte Morandi. La tragedia registra molte vittime (attualmente 43) con tantissimi feriti ed altrettante famiglie sfollate.

Questi purtroppo i fatti del disastro che ha colpito la città ligure e tutto il Paese.

È un dolore immenso che racchiude quello di tante madri, padri, mogli, mariti, figli, amici, per quelle persone che su quel ponte passavano tutti i giorni e per i turisti che si recavano in vari luoghi di vacanza. Una ennesima e triste storia che si ripete, soprattutto per coloro che sono stati privati repentinamente degli affetti più cari. Ognuno dovrà imparare a sopravvivere da quel “pianto antico”.

Vite spezzate, progetti svaniti e tante ferite alle quali si aggiunge un lungo silenzio che disorienta le nostre esistenze.

Poi, la giornata di lutto nazionale, i funerali di stato di sabato 18, all’interno della Fiera di Genova, con le parole di conforto da parte del card. Bagnasco e dell’Imam, Salah Hussein hanno dato coraggio. La metafora del ponte ha fatto esprimere parole di grande respiro volte a cementare l’unione fra simili. «Costruire ponti nuovi e camminare insieme» ha detto il cardinale Bagnasco nel descrivere il grande dolore che ha colpito Genova, ‘la bella’ come ricordato dall’Imam rivolgendosi alla città ferita «Nel nome di un Dio unico».

Nel frattempo, i genovesi hanno reagito con forza alla tragedia ricorrendo, tra l’altro, anche a quella che Montale definiva «Una delle vette più alte dell’anima umana».

Ecco il testo poetico che ha iniziato a girare subito sui social, anche in dialetto, insieme all’eloquente disegno che ritrae i due ragazzi delle due tifoserie cittadine abbracciati.

«Crolla un ponte, Crolla una strada, Crollano i nervi di chi, Consapevolmente, Pensa: Avrei potuto essere li. Crolla una città, Ora più isolata, Crolla la sua economia, Fragile ed insicura. Crolla la fede Nel cielo, Nel destino, Nella vita. Crollano le braccia Di chi sta spalando, Crolla, pesante, Lo sconforto Sulle nostre spalle. Tutto crolla, Tranne noi. Gente dura, Inospitale, Musoni e Testardi. Per chi non ci conosce. Lavoratori, Camalli, Portuali, Carbonai. Artigiani, Banchieri, Capitani e Marinai. Agricoltori sulle rocce. Superbi, Orgogliosi. Fieri. Insiste, Inutilmente, Il cielo Sulla nostra città. Che da acqua, Fango, Macerie e Bombe, Ne è sempre uscita. E allora che cominci, Genova, Domani sarai ancor più bella».

Non resta che unirsi alle preghiere e all’abbraccio per tutte le vittime, agli applausi per le persone, a partire dai vigili del fuoco, che si stanno spendendo per una giusta causa, convinti che «qualunque parola umana, seppure sincera, è poca cosa di fronte alla tragedia, così come ogni doverosa giustizia nulla può cancellare e restituire» (Card. Bagnasco).

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings