Referendum costituzionale, informarsi prima di votare per cercare di capirci qualcosa

Referendum del 17 aprile tu sai per cosa si vota 755x515Referendum costituzionale, a poco più di 100 giorni dal voto, anche se la data certa non è ancora stata fissata (si parla del 20 o del 27 novembre) gli opposti comitati per il Sì e per il No alla riforma del bicameralismo paritario affilano le armi per la campagna d’autunno che potrebbe essere fatale per Napoleone-Renzi nel caso di una vittoria del NO. Viene da chiedersi: quanti italiani hanno avuto tempo e voglia di documentarsi sul merito della legge pubblicata in Gazzetta Ufficiale lo scorso 15 aprile?

Ma, più che la modifica ai 47 articoli della Costituzione, ciò che più incuriosisce gli osservatori ed i semplici cittadini, è la natura eterogenea, e difficilmente preventivabile, del fronte del SI e di quello del NO.

A guardare i due schieramenti, verrebbe da domandarsi cosa ci fanno insieme Silvio Berlusconi, Antonio Di Pietro e Antonio Ingroia; infatti mai e poi mai ci si poteva aspettare di vederli combattere insieme e sullo stesso fronte. Ed ancora: cosa accomuna la destra di Giorgia Meloni e il Comitato marxista-leninista d’Italia? L’ex ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini e il Comitato NO Gelmini? Che c’entra poi l’ex premier Lamberto Dini con la sinistra di Nichi Vendola?

Se Atene piange Sparta non ride. Le anomalie sull’altro versante, quello per il Sì, portano a porsi le stesse domande: cosa hanno da spartire l’ex presidente azzurro del Senato Marcello Pera, l’ex ministro DC Vincenzo Scotti e l’intero governo guidato da Matteo Renzi? L’ex braccio destro di Berlusconi, Denis Verdini, e l’ex ministro DS Luigi Berlinguer? E ancora, cosa lega l’attrice Stefania Sandrelli alla senatrice di Ncd Simona Vicari? Il fronte del NO a cui hanno aderito giuristi di chiara fama, presidenti emeriti della Consulta a partire da Gustavo Zagrebelsky, ex girotondini, da una fetta minoritaria del Pd e dalla sinistra radicale ma anche da M5S, Forza Italia, Lega e ex di Alleanza nazionale è il più esposto sul terreno dell’eterogeneità.

Da qualche settimana, il fronte del Sì ha cambiato strategia. Dal sito BastaunSì è sparito ogni riferimento ai personaggi più esposti di questa battaglia referendaria vale a dire Matteo Renzi e Maria Elena Boschi. Sulla pagina web del Sì vengono messe in evidenza foto e dichiarazioni di comuni cittadini (operai, impiegati, studenti, imprenditori e professionisti) che dovrebbero infondere il senso di una normale voglia di cambiamento, lontana dalla personalizzazione del referendum su Renzi. Tra le immagini c’è anche quella del presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano, considerato il padre nobile della riforma. Eppure, nonostante lo sforzo di concentrarsi solo sul merito della legge, nel PD a trazione renziana non è esaurita la spinta che insiste sull’eterogeneità del fronte avversario: Il No, secondo la coalizione che propugna per il Sì alla Riforma, è un fronte largo che non esprime una proposta alternativa unitaria alla riforma ma tante posizioni inconciliabili legate solo dall’opposizione al governo Renzi. C’è da chiedersi se nei prossimi 100 giorni cambierà lo schema di gioco.

A voler guardare i padri costituenti del ‘46 e coloro che intendono riformare oggi la carta costituzionale c’è poco da stare allegri! Quindi la soluzione per noi comuni mortali è quella di informarsi, partecipare e capire al di là degli schieramenti.

Di sicuro è sbagliato votare NO solo per mandare a casa Matteo Renzi, non dimentichiamo che lui ha solo promesso di lasciare la politica, ed in questi tre anni il pifferaio fiorentino di promesse ne ha formulate tante.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings