Mafia e mafiosità, riscoprirsi parte di uno Stato per debellare l’antistato

padrino bnNella quotidianità il peggiore nemico che abbiamo da combattere non è tanto la mafia in sé, quanto il concetto di «mafiosità», ovvero un certo modo di pensare più diffuso di quanto immaginiamo. Ciò richiede un nuovo patto tra cittadini e istituzioni, nella consapevolezza delle proprie responsabilità.

Uno dei caratteri più pericolosi e impressionanti del fenomeno mafioso è la sua capacità di radicarsi profondamente nel contesto sociale, creando aree di contiguità e di copertura che sono la condizione indispensabile del successo delle strategie criminali.

In questi ultimi anni la mafia ha mostrato una fortissima e crescente attitudine espansiva anche in contesti diversi da quelli tradizionali; in queste situazioni “nuove”, i mafiosi hanno mostrano una straordinaria capacità di tessere relazioni, di costruire legami, di approfondire interscambi continui con un mondo vasto e diffuso che coopera con loro pur rimanendo rigorosamente fuori dall’ambito dei gruppi organizzati.

Anche lontano dai luoghi di origine, l’azione dei gruppi mafiosi si esercita attraverso meccanismi peculiari che non possono essere ridotti a quelli di altre “normali” organizzazioni criminali. Il tratto caratteristico della delinquenza mafiosa rimane, nelle aree vecchie come nelle nuove, la presa sulla società locale con cui esercitare il controllo del territorio.

Il sistema di ruberie, d’inganni, d’illegalità e di soprusi non verrà forse mai del tutto debellato, ma ciò non significa che esso non potrà mai essere scalfito e indebolito. Bisogna, però, fare attenzione a non sottovalutare la mafia che, pur avendo subito durissimi colpi, esiste e persiste. Le istituzioni nel fronteggiarla non sempre mostrano di avere la stessa tenacia e la stessa perseveranza.

La mafia ha massacrato Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e come loro tante altre persone. Eppure Falcone e Borsellino hanno inflitto alla mafia colpi ben più risolutivi, incrementandone la lotta con sviluppi che in precedenza non erano minimamente ipotizzabili; mentre, da morti, hanno animato un movimento antimafia di massa che ha cambiato la realtà del Paese.

Per quanto costosi in fatto di vite spezzate, i progressi, laceranti e dolorosi, della lotta alla mafia continuano. Grazie ad essi è cambiato il comportamento e la considerazione in cui questa è tenuta dalla gente. Ma poiché la mafia non è scomparsa e, in regime di democrazia, il voto, come il denaro, non ha sapore né odore, il pericolo di collusione con la politica e le istituzioni  non è stato ancora scongiurato. Solo mobilitando tutte le forze sociali sane esistenti in campo, è possibile ottenere risultati concreti per contrastarla. La sola azione di polizia e giudiziaria non basta, occorre una mobilitazione capillare; è necessario prevenirla attraverso un indispensabile promozione dello sviluppo economico-sociale, come anche attraverso il rinnovamento politico, ossia la formazione di anticorpi che aiutino la società a reagire per vincere il male.

Va da sé che, nella lotta alla mafia, intesa in modo così ampio, ci sono doveri pubblici e doveri privati, doveri individuali e doveri collettivi, doveri sociali e doveri istituzionali. Ma non è da dimenticare che la mafia, oltre che un’organizzazione criminale, è anche un modo d’essere e di pensare. Per schiacciarla definitivamente, oltre alla punizione dei colpevoli, occorre anche e soprattutto dimostrare che essere cittadini rispettosi delle leggi è più vantaggioso e più gratificante dell’essere mafioso. “La mafia è un fatto umano; come ha avuto un inizio, avrà anche una fine”: asseriva Giovanni Falcone.

Il tempo degli eroi non si può perpetuare all’infinito e tuttavia quel tempo non si può dire cessato. Basti pensare alle minacce al procuratore Di Matteo.

Dobbiamo ringraziare tutti coloro che lottano, hanno lottato e lotteranno per smantellare le relazioni, i legami e le reti che uniscono i vari gruppi mafiosi tra loro, con il mondo degli affari e con il sottobosco della politica.

Questo cammino richiede un patto tra cittadini e istituzioni perché il nostro Paese cresca in modo consapevole e responsabile, animato dalla stessa forza di quegli eroi che hanno dato la vita per dimostrare che un’Italia diversa, nonostante tutto, è possibile.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings