Lucia. La grande dignità delle donne

Lucia AnnibaliNel rosario infinito delle ricorrenze che cadenzano la nostra vita, l’8 marzo recita: festa della Donna. Se avessimo voglia di metterci seduti su una panchina ad ascoltare il mondo che racconta come nasce questa festa, forse ci faremmo delle domande diverse dal chiederci in quale locale andare a festeggiare con le amiche. Forse. L’origine culturale della Giornata Internazionale della Donna si fa risalire alla II Internazionale Socialista, mossa dalla questione della lotta per il suffragio universale della donna.

La prima giornata si svolse negli Stati Uniti nel 1908, mentre in Italia si celebrò nel 1922 su iniziativa del Partito Comunista. Quindi ha avuto inizialmente una connotazione politica, anche se c’è chi la fa risalire al rogo della fabbrica di Cotton, New York, nel 1908 dove morirono centinaia di operaie. Un appuntamento che ad ogni modo riguarda le donne, le loro battaglie, le loro conquiste, le loro aspettative e certamente una presa d’atto sullo stato di situazioni che se da molti punti di vista hanno portato al raggiungimento di grandi traguardi, da altri si ritrovano al punto di partenza. Se non peggio. L’uguaglianza di genere è un obbiettivo in molti casi raggiunto, ma spesso solo formalmente. La violenza sulle donne è cronaca giornaliera in ogni parte del mondo. Solo in Italia nel 2013 sono state uccise 128 donne per lo più per mano di mariti o ex gelosi, respinti, deviati. Il senso atavico del possesso così duro ad essere scardinato dalle coscienze maschili, gli strascichi di un’educazione maschilista che procede talvolta al contrario, arcaiche dipendenze, insicurezze che regolano, male, i rapporti interpersonali; la stessa politica che autoesaltandosi finge grandi vittorie (basti guardare il nostro attuale Governo, che con una mano posiziona per metà nel nuovo assetto ministri donne, e con l’altra taglia servizi essenziali come il sostegno alla maternità). Un sistema che appare compiacente e troppo spesso asservito a forze mediatiche neppure tanto sommerse. Tutto concorre a portare caos in una condizione che non ha ancora perduto del tutto gli antichi confini.

Ma in un giorno come questo non vogliamo fare spicciola sociologia perché in fondo basta guardare i dati di cronaca per avere l’esatta contezza del fenomeno, né ci sentiremmo di predicare da comodi altari. Ci piace invece ricordare la battaglia di dignità che sta sostenendo oggi una grande Donna. Lucia Annibali, avvocato trensaseienne di Pesaro, sfigurata nel viso e nell’anima lo scorso 16 aprile da due delinquenti pagati da un collega con cui aveva avuto una breve relazione. Lucia ha perduto il suo viso, è stata sottoposta a numerosi interventi di chirurgia plastica e molti altri ne vivrà nel suo cammino. Che, se vogliamo, sono l’esperienza meno devastante. L’anima non sono riusciti ad annientarla. E neppure il coraggio e la dignità. Lucia ha rialzato con fierezza lo sguardo, sta partecipando alle udienze del processo contro i suoi attentatori. Incontra le donne, gli amici, i giornalisti, le telecamere. Ci mette la faccia. Ed incontra sé stessa. Lo specchio rimanda un’immagine in cui lei torna a riconoscersi. Anche se non è difficile immaginare quanto le siano costati tutti i passi fin qui percorsi. La solitudine, il dolore, la rabbia. Lucia ha già vinto. La festa della Donna per noi, quest’anno, porta il suo nome.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings