Je suis Paisemiu.com! Due anni di passione e cultura

Editoriale 16 gennaio 2015Ci apprestiamo a festeggiare il secondo anno! Il viaggio continua e l’embrione sul quale abbiamo costruito il nostro progetto, sta diventando uno splendido fanciullo. 
Il numero dei visitatori aumenta ogni giorno e questo ci dà la carica per fare sempre meglio. Un successo che dobbiamo principalmente ai lettori, che hanno apprezzato la nostra voglia di fare approfondimento e non solo informazione, che hanno saputo rendere reali gli incontri annunciati virtualmente.

La rassegna “Mi racconti un libro?” è diventata fiore all’occhiello della nostra linea editoriale ma, come sempre, vogliamo volgere lo sguardo al futuro. Ciò che è stato non è meta ma trampolino di lancio verso un’offerta sempre più ricca e analitica per voi. 
Facciamo giornalismo in un’epoca complicata. I motivi sono tanti. Il più difficile da superare è la morsa della crisi economica che miete vittime ogni giorno (e non solo in senso figurato purtroppo). Continuiamo a resistere mossi dalla profonda passione, convinti che il giornalismo sia un mestiere “diverso” con un potere sociale forte che non dobbiamo mai sottovalutare. Abbiamo tra le mani uno strumento potentissimo che ci permetterebbe di “tenere per la gola” politici, amministratori, imprenditori, mafiosi, terroristi. Invece questo affascinante mestiere è sempre più svilito da un insano clientelismo, logorato da leccapiedi, guidato dall’ipocrisia.
L’ipocrisia: il cancro del nostro Bel Paese che ha raggiunto il guinnes dei primati grazie (o per colpa) agli ultimi avvenimenti.

Charlie Hebdo non sapevamo neanche cosa fosse, da una settimana invece siamo tutti francesi. E non parlo del fatto di cronaca in sé, tale barbarie farebbe gelare il sangue a chiunque. Parlo di come noi italiani sappiamo reagire al terrorismo, quello che colpisce gli altri però.
Il giorno dopo eravamo tutti Charlie, potevamo tatuarcelo in fronte. Se la collega di scrivania però è palesemente vittima di mobbing, facciamo spallucce. Se il vicino di casa imprenditore strozzato dallo Stato si arrampica sul balcone per farla finita, al massimo ci facciamo un selfie col suicidia.

L’Italia è il Paese che il giorno prima è Charlie e il giorno dopo guarda commosso le immagini dell’ultimo saluto di Re Giorgio Napolitano, che lo ringrazia (delle fantasiose bestemmie che è riuscito a tirarci fuori a cena). 
Che tristezza. Il terrorismo con i kalashnikov non ci fa paura, a quello che lentamente distrugge la nostra Costituzione ci pieghiamo come foglie al vento. Per difendere la legittimità del nostro voto (perché abbiamo ancora il diritto al voto) non ci appendiamo alcun cartello con su scritto “je suis un elettore”. Intanto sparano sulla nostra Costituzione, a suon di giacca e cravatta, il resto dell’Europa non scende in piazza per noi, al massimo ci ride dietro. 
Il morbo malefico di questa ipocrisia si diffonde tramite le testate giornalistiche. Quelle che potrebbero “tenere per la gola” i politici, si prostrano per un finanziamento in più. La crisi economica? No, un sistema malato che va avanti da decenni, anche quando qualche soldo girava.

Noi non siamo Charlie, noi siamo Paisemiu.com e ci proviamo con le unghie e con i denti a difendere la nostra indipendenza. Nel nostro piccolo, tra i nostri confini geografici, ci impegniamo a non essere lacchè ma portavoce di chi voce ne ha poca. 
In questi due anni vi abbiamo raccontato di cronaca, politica, economia ma soprattutto di cultura. Per farlo vi abbiamo tirato per la giacchetta e trascinato in piazza, a teatro, in ogni luogo dove si potesse parlare di libri. Lo abbiamo fatto convinti che solo e soltanto la cultura ci potrà liberare dalle catene dell’ipocrisia.

Vogliamo evitarvi la brutta figura di essere Charlie e di non essere stati Grillo o Luttazzi.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings