Election day: che vinca il male minore!

Elezioni 2015“Se votare facesse qualche differenza non ce lo lascerebbero fare”, questa celebre frase di Mark Twain alberga in molte bacheche dei maggiori social in questi giorni. Tra poche ore infatti la Puglia sarà impegnata nel rinnovo del Consiglio Regionale, in alcuni paesi si aggiungeranno le schede per il rinnovo di quello comunale.

Eppure in giro non si sente più il fermento di una volta, la gente sembra “scansare” i candidati a caccia di voti come la peste. Come biasimarli! Difficile anche solo trovare un vero motivo per recarsi alle urne. Impossibile fare appello agli antichi valori, difficile votare con una mano sul cuore. Neanche il fenomeno del clientelismo risolve la questione, sempre troppe le promesse disattese.

E così ti tocca guardare due extracomunitari che appiccicano volantini sui vetri delle auto mentre chiacchierano nella loro lingua, per poi scoprire che erano finiti nel libro paga di Salvini. Paradossi!

Una campagna elettorale ricca di paradossi e povera di contenuti.

Il solito battibecco stucchevole tra la Poli e Fitto (il quale ha finito per schierare Schittulli), come due bimbi che tirano la giacchetta a papà Silvio. Poi c’è lui, Emiliano di Bari, uno dei sindaci più amati d’Italia, l’uomo dalla faccia pulita che pure ha dovuto fare i conti con lo scandalo dell’inchiesta De Gennaro nel 2012.

Tra i volti nuovi Antonella Laricchia, studentessa 28enne rappresentante del Movimento 5 Stelle che, ci auguriamo, abbia la forza, qualora sedesse sull’ambita poltrona, di non diventare solo maschera e fantoccio dei soliti vecchi marpioni.

Se astenersi è vergognoso, votare senza coscienza lo è ancora di più. E candidarsi senza coscienza quanto può essere deprecabile? Perché a noi elettori viene spesso chiesto di fare appello alle nostre coscienze se poi loro vanno in giro come un esercito di impuniti?

In giro non c’è più fermento ma rabbia. Il vento della speranza non soffia da molto e il profumo del cambiamento ha lasciato il posto alla puzza del marcio. Io, come tanti, sono ancora indecisa. La prima indecisione da risolvere è se andare a votare o meno. La seconda è a cosa fare appello, se ad una presunta coscienza o alla moda del momento.

Un volta un amico mi disse che bisogna scegliere il male minore quando decidiamo a chi dare il voto. “Il male minore”, questo è il massimo dell’aspirazione dei nostri politici.

E allora che vinca il male minore, qualora facesse qualche differenza!

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings