Ad una settimana dall’8 Marzo è già appassita la mimosa?

8marzo2015retro grandeÈ trascorsa una settimana esatta dalla Festa della donna e credo che la sbornia del finto buonismo sia ormai passata. Ecco che arriva il momento buono per riflettere, a mente lucida, senza che i fumi della “libera uscita” annebbino il cervello. Credo che la simbologia con la mimosa sia azzeccata per un solo motivo: dura troppo poco. Si vede fiorire anche prima del tempo ma tutti la dimenticano in fretta.

Scrivo ad una settimana dall’otto marzo per curiosità: capire se davvero la situazione delle donne nel mondo stia a cuore a qualcuno. Siamo fortunate noi occidentali, possiamo scegliere chi sposare, possiamo lavorare e non corriamo il rischio di essere mutilate (forse).

Ecco, il marciume sta proprio qui: nell’idea che tutto ciò sia una fortuna e non la normalità. Mi è bastato ascoltare il discorso dell’avvocatessa Giulia Bongiorno per avere i brividi. “Non ci saranno pari diritti finché non ci saranno pari doveri”, con questa breve frase evidenzia come nascere in Occidente non è sinonimo di parità di genere. La cosa ancora più straziante è che in questo circolo viziosi ci infiliamo sole.

Su una cosa siamo veramente alla pari, una ed una sola libertà abbiamo guadagnato con anni di dure lotte: il voto? No! Poter decidere quale uomo votare non credo ci metta nelle condizioni di dire che siamo alla pari. L’unica cosa sulla quale possiamo mettere una bella X è la libertà sessuale.

Non trovate che questo ci renda davvero fortunate? Siamo pari sull’unica cosa che, in fondo, offre non pochi vantaggi per l’uomo!

“Svegliatevi donne, svegliatevi!” Siamo e saremo ancora per tanto tempo (forse per sempre) intrappolate nel ruolo che ci hanno imposto. Perché Eva non verrà mai vista come una ribelle ma come una disobbediente. Noi saremo sempre ed eternamente Eva. Pecchiamo quando non ci sottomettiamo, lo facciamo ogni giorno inconsciamente. Ci sottomettiamo quando restiamo ferme e zitte di fronte ad un imprenditore che dice “Eh sai, io non assumerei mai una donna. Finisce per fare un figlio e starsene a casa.”, come se lui fosse stato generato da una mucca. Ci sottomettiamo quando raccontiamo alle amiche che abbiamo un marito fantastico perché non “pretende” manicaretti la sera. Ci sottomettiamo ogni volta che insegniamo ai nostri figli piccoli che ci sono “cose” da maschietto e “cose” da femminuccia.

“Svegliatevi donne, svegliatevi!”, se è vero che l’educazione dei figli è un ruolo che spetta a noi donne, siamo noi a generare gli uomini del futuro, il potere di cambiare le cose è nostro da sempre, non abbiamo mai voluto utilizzarlo.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings