Indicazioni per un mondo green

L’XI Edizione del Festival “Conversazioni sul Futuro” è stata dedicata a Sammy Basso, una persona dall’intelligenza estremamente vivace a servizio dell’esistenza piena e quindi egosintonica e cioè congruente con l’amore per sé e di conseguenza per la vita.

Questa forma di nobile sentimento non è disgiunta da aspetti valoriali significativi. E’ noto a molti l’insegnamento del grande attivista italiano fondatore  dell’ A.I.Pro.Sa.B. ovvero Associazione Italiana Progeria Sammy Basso avente lo scopo di divulgare le conoscenze e promuovere la ricerca scientifica sulla rara malattia genetica. Non a caso è stata scelta tale personalità per dare rilievo a tutte le iniziative prodotte sul piano della Sostenibilità quindi altresì dell’impegno a valorizzare e rendere salubre il vivere a qualunque latitudine ci si trovi.

E’ questo lo spirito con cui sempre più giovani e meno giovani affrontano il quotidiano. L’Edu__Care simboleggia il suffisso Cura è in stretta consonanza con l’ amore per il creato e dunque con l’ambiente nei sensi stretto e largo. La prima partita si gioca nelle scuole. Le Letture Green sono un illuminante esempio della profusione della volontà a voler creare alla stregua di un demiurgo il piccolo proprio ambiente in continua evoluzione. Per i più piccoli è proposto lo storytelling che pone al centro l’ecologia e segue i principi della scientificità. Attraverso tale esercizio si può promuovere: l’acquisizione del lessico ecologico, l’individuazione dei problemi annessi, l’incentivo all’empatia nel sociale, lo sviluppo delle affordances, ossia la relazione tra  il bambino e l’ambiente. Per gli scolari dell’infanzia e della primaria la proposta operativa può essere un training di Lettura ad Alta voce Green. L’imperativo è dato dalla partecipazione alla “pulizia del mondo circostante”.

Per poter immergersi in questo lavorìo didattico occorre tener ben presenti tali prerogative irrinunciabili quali sono la comprensione verbale, lo sviluppo della capacità di ascolto e la concentrazione. Dunque il lavoro pedagogico indirizzato a rendere l’ambiente accogliente è piramidale, arriva all’altezza seguendo, per così dire, l’ontogenesi che rispecchia la filogenesi. Inoltre educare  alla sostenibilità è un atto democratico poiché vuol dire accompagnare i ragazzi ad assumere un’ottica multidisciplinare e globale coinvolgendo il tema della cittadinanza e dei diritti umani, il rispetto dell’ambiente e delle diverse culture. Il tutto si traduce nella mobilitazione delle competenze fondamentali per la sostenibilità, declinate dall’UNESCO.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings