Vite di tutti i Santi secondo Ludovico Zacconi

Le commemorazioni dei santi e dei defunti sono ricorrenze importanti per un cristiano. Esse offrono l’occasione per riflettere sul senso della nostra vita. In questa occasione intendo soffermarmi intorno alla tema della santità attraverso due opere apparentemente distanti ma che invece sono unite da un fil rouge.

Intanto dovremmo tenere presente che la Festa di Ognissanti, tra i tanti significati, è il giorno in cui si ricorda che tutti noi siamo chiamati alla santità.  Se confessando i nostri peccati e rimettendo in Cristo la fede e fiducia di ciascuno rinasciamo come suoi figli divenendone eredi, facendo parte della famiglia di Dio (credenti che formano un solo corpo) possiamo così godere anche della comunione con i santi.

«Non veneriamo la memoria dei santi solo a titolo d’esempio, ma più ancora perché l’unione di tutta la Chiesa nello Spirito sia consolidata dall’esercizio della fraterna carità. Poiché come la cristiana comunione tra coloro che sono in cammino ci porta più vicino a Cristo, così la comunione con i santi ci unisce a Cristo, dal quale, come dalla fonte e dal capo, promana tutta la grazia e tutta la vita dello stesso popolo di Dio» [Concilio Vaticano II, Cost. dogm. Lumen gentium, 50: AAS 57 (1965) 56].

Grazie alla loro intercessione, come ricorda il Concilio Vaticano II, [Cost. dogm. Lumen gentium, 49: AAS 57 (1965) 55], «i beati rinsaldano tutta la Chiesa nella santità […] offrendo [al Padre] i meriti acquistati in terra mediante Gesù Cristo, unico mediatore tra Dio e gli uomini» tanto che grazie alla «loro fraterna sollecitudine» le nostre umane debolezze sono molto aiutate.

Trovo particolarmente significativo segnalare il Compendio delle Vite di tutti i Santi (1612) dell’eclettico Ludovico Zacconi (Pesaro, 1555- Fiorenzuola di Focara, 1627) ove vengono spiegate le penitenze, le mortificazioni, i miracoli, i progressi, i martiri e le morti di coloro che vengono ricordati ogni giorno nel Martirologio Romano della santa Chiesa. Un particolare molto interessante è che l’autore del volume, un frate agostiniano, è musicista, compositore e teorico della musica.

Una delle sue opere più importanti è la Prattica di musica ove nello specificare che è «utile et necessaria si al compositore per comporre i canti suoi regolatamente, si anco al cantore …» egli scrive: «Dico: di non essermi mosso a compor quest’opera; se non per dar lume; e aiutar quei volenterosi gioveni, che pratticando la Musica, e in cantarla ne pigliano gran gusto, e piacere, bramano di scolari, diventar perfetti e compositori».

Ecco allora che se per diventare «perfetti e compositori» è necessario attingere ai lumi della dottrina ed esercitare  una buona pratica musicale facendo vivere entrambe le esperienze in ‘comunione’ tra loro,  per diventare santi dobbiamo guardare all’esperienza della vita di coloro che già hanno raggiunto l’eredità della gloria eterna, consapevoli che per entrambi i casi non possiamo dimenticare quanto sia sempre presente quel “Già e non ancora”.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

 

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings