Van Gogh a Roma attraverso un’importante mostra

Nella centralissima città eterna, tra i rumori del traffico e il sovrappopolamento dell’Urbe, pur avendo la percezione di rivivere le difficoltà del quotidiano descritte duemila anni fa da Giovenale nella sua Satira III, un’oasi di pace sembra avvolgere il visitatore della mostra su Van Gogh.

La mostra, prodotta da Arthemisia e ospitata all’interno del Palazzo Bonaparte (8 ottobre 2022- 26 marzo 2023), è curata da Maria Teresa Benedetti e Francesca Villanti.

L’occasione dell’allestimento è data dalla prossimità dei 170 anni della nascita dell’artista (Zundert, 30 marzo 1853– Auvers-sur-Oise, 29 luglio 1890). Grazie a 50 opere del maestro di cui una quarantina (dipinti e disegni) confluite nella collezione di Helene Kröller-Müller e del marito Anton (conservate al Museo Kröller-Müller di Otterlo), è possibile avvicinarsi e ammirare i lavori di un pittore riscoperto solo dopo la sua morte e definito un genio indiscusso. Per gli appassionati di arte e per gli studiosi, segnalo il volume Van Gogh. Capolavori dal Kröller-Müller Museum realizzato dalle curatrici della mostra.

Il 31 ottobre, visitatore tra i visitatori, mi sono avventurato in questo “viaggio” straordinario tanto che, grazie alla successione delle varie tappe francesi di Vincent (Parigi, Arles, St. Remy e Auvers-Sur Oise), in alcuni momenti mi è sembrato di rivivere l’esperienza goethiana dell’Italienische Reise (Viaggio in Italia). Come in ogni viaggio che si rispetti ecco di seguito la mia narrazione.

Il percorso ha inizio dal primo piano del palazzo ove si è avvolti dal buio, misto a luci soffuse, le quali mettono in risalto le opere, tanto che, quasi per magia, sembra di vivere l’atmosfera, il mistero e l’intimità della notte mentre un video presenta ed introduce il personaggio.

Proseguendo si ha l’impressione che si tratti di una specie di itinerarium della mente e dello spirito di uno straordinario artista. Non mancano le tracce di una storia di vita segnata dal dolore e dalla sofferenza: alterazione degli stati psichici, l’esperienza dell’ospedale psichiatrico, fino all’autolesionismo con l’orecchio mozzato e il successivo suicidio con un colpo di pistola al petto. Vincent muore a soli 37 anni che corrispondono agli stessi anni in cui muoiono Raffaello, del Parmigianino, di Rimbaud, di Majakovskij, e così è accomunato a personaggi che non muoiono mai. Egli infatti scrive «Con un quadro vorrei poter esprimere qualcosa di commovente come una musica. Vorrei dipingere uomini e donne con un non so che di eterno, di cui un tempo era simbolo l’aureola, e che noi cerchiamo di rendere con lo stesso raggiare, con la vibrazione dei colori […]. Ah il ritratto, il ritratto che mostri i pensieri, l’anima del modello: ecco cosa credo debba vedersi». (Arles, 3 settembre 1888).

Ma la vibrazione del colore, anche grazie alla musica diffusa in sottofondo (da Chopin alla musica ambientale) che si armonizza con le atmosfere visive dell’intero percorso museale, diventa per il visitatore fremito dei vari stati d’animo e delle emozioni.

Ciò che colpisce riguardo alla struttura della mostra è la sua concezione adatta a qualsiasi fruitore. Ognuno, secondo la propria cultura e sensibilità, non solo è invitato a riflettere su ciò che osserva ma diventa partecipe attivo dell’evento. Ecco allora che non deve stupire se in alcuni momenti sembra di andare oltre al vedere con gli occhi: a parte il trasformarsi in fotografo o in lettore di didascalie, il visitatore non riesce a trattenere un certo pathos.

Il taglio è decisamente didattico: sono presenti una serie di pannelli esplicativi sulle varie fasi creative dell’artista, molte lettere sia tra Vincent e il fratello Theo che con alcuni amici e due postazioni dove stando seduti si possono seguire interessanti video riguardanti molti aspetti dell’artista olandese ed una sala (secondo piano) ove lo stesso titolo La notte stellata lascia presagire l’ingresso simbiotico in una dimensione onirica di Vincent «Spesso penso che la notte sia più viva e riccamente colorata del giorno… e guardare il cielo mi fa sognare».

Passando in rassegna le singole opere, tutte corredate da una puntuale scheda descrittiva, se da un lato si rimane incantati, dall’altro sembra essere coinvolti in un’autentica esperienza caleidoscopica ove il colore rappresenta il dominus incontrastato. Grazie al suo “pellegrinaggio artistico”, iniziato con il trasferimento a Parigi e la conseguente scoperta dell’Impressionismo, Van Gogh incontra sia i grandi artisti francesi (Monet, Renoir, Degas, i pointillistes Seurat e Signac) che il colore. Tanto è il desiderio di incontrare il colore che già alla fine del 1887 Vincent comunica alla sorella il sogno di trasferirsi nel sud della Francia (Provenza) «dove c’è ancor più colore e ancor più sole»; infatti in alcuni dei suoi lavori all’uso del pennello preferisce la spatola creando un maggior ispessimento (grumi e vari strati materici) del colore sulla tela tanto da farlo confluire in quella celebre autodefinizione «sono un grumo di sogni» (Ungaretti, Italia).

Ai primi anni olandesi risalgono le figure di uomini segnati dal lavoro e dalla fatica, ove Vincent oltre alla pietas esprime affetto e particolare attenzione come si evince da una sua lettera: «Mi sono proprio sforzato di rendere l’idea di queste persone che alla luce pallida di un lume mangiano le patate, con le stesse mani che mettono nella terrina hanno dissodato la terra e quindi il quadro parla di lavoro manuale e – del fatto che si sono guadagnati così onestamente il loro cibo. Volevo che facesse pensare a un modo di vivere del tutto differente rispetto al nostro – di persone civilizzate».

Gli anni successivi (già dal suo trasferimento a Parigi, fine febbraio del 1886) si caratterizzano per una particolare considerazione dei contrasti derivati dall’unione di alcuni colori e per il cromatismo, come accade, per esempio, in Fiori in un vaso blu (1887): qualcosa di simile accade in musica con l’inserimento di semitoni all’interno di una scala diatonica ovvero inserendo suoni alterati.

Fiori in un vaso blu, Parigi, giugno 1887 ca.

Il piano superiore della mostra si caratterizza per la presenza di opere ascrivibili agli anni 1889-’90 in cui l’artista sembra orientarsi verso una nuova emancipazione del colore amplificando talvolta la stessa realtà. Nel dipinto Il seminatore, concepito come studio, è lo stesso artista a descrivere quanto accade. Iniziando a raccontare lo schizzo (Lettera B628, Arles, martedì 19 giugno 1888) realizzato secondo quanto appreso da Charles Blanc che dettava la supremazia del disegno sul colore e soffermandosi sul bianco e sul nero, Vincent aggiunge: «Il quadro è diviso in due metà, è gialla la parte alta; il basso è viola. Ebbene i pantaloni bianchi riposano l’occhio e lo distraggono nel momento in cui il forte contrasto simultaneo del giallo e del viola lo disturberebbero ecco ciò che volevo dire».

Ma l’opinione del critico d’arte non convince Vincent tanto che nella versione finale, oltre ad alcune modifiche, sostituisce il colore dei pantaloni con il blu.

Il Seminatore, Arles 17-28 giugno 1888 ca.

Siamo agli ultimi anni della sua vita e i titoli di alcune opere sembrano presagire il tramonto dell’uomo e dell’artista: Pini al tramonto (dicembre 1889); Il burrone (dicembre 1889); Vecchio disperato (Alle porte dell’eternità Saint Rémy, maggio 1890); Covone sotto un cielo nuvoloso (Arles, luglio 1890).

In realtà lo spirito e la ricerca del colore di Van Gogh continuano a vivere ancora. Le sue idee non solo influenzano l’arte e la cultura del Novecento ma gli autoritratti riescono a ‘sedurre’ anche compositori come Arnold Schönberg e pertanto non è casuale se il terzo dei 5 pezzi per orchestra op. 16 (1909) ha per titolo Farben (colori).

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

1 comments
  1. Bongiornu Beddhri mei, a proposito della geniale follia di Vincent Van Gogh a Arles che ha contaminato i Salentini.
    Dopo la ricostruzione in dimensioni reali della Camera di Vincent Van Gogh a Arles eseguita da 9 artigiani artisti del Consorzio San Luca di Torino, arriva il momento di presentazione della camera un’opera di artigianato artistico al grande pubblico di Torino. Da un’Idea del Salentino Novolese Ersilio Teifreto altra lucida, visionaria follia proprio come Vincent Van Gogh, si inventa una rappresentazione nella mente la quale, mettendo insieme un determinato flusso di informazioni dopo il ritorno da Amsterdam dove visitò il quadro della camera nel Museo di Van Gogh. Tornando a Torino si mise in contatto con gli artisti e propose la costruzione, un’attenzione particolare da parte dell’ebanista Salentino Novolese fu quella di analizzare la Scheda Tecnica di costruzione della Camera che doveva risultare autoportante per poterla spostare , produsse un risultato geniale.

    Cosa ottenne il Salentino Novolese Ersilio Teifreto dall’idea?

    Seguito dal Prof. Mauro Pecchenino Docente in Comunicazione d’Impresa Integrata, studiarono la possibilità di esporre gratuitamente la Camera di Van Gogh alle suole tecniche , artistiche ed ai cittadini. la camera di Vincent Van Goh nella grande mostra del Centro Italiano Max Camerette a Torino in via Sansovino(TO). Il successo fu straordinario le scuole si prenotavano i giornali come la Stampa ne parlarono es… (Nel Quadro di Van Gogh ci puoi abitare) Il Prof. Mauro Pecchino esponente della Comunicazione più rappresentativo a livelli Internazionali ampia la sua formula per esporre la Camera manufatto di Artigianato Artistico nel Museo Spazio Tadini di Milano durante il Furori Salone del Mobile di Milano 2017, il successo fu strepitoso la camera fu visitata da artisti , poeti e scrittori di ogni genere entrando fisicamente nella camera la toccavano con le mani e scattavano un Self. Invece sempre noi Salentini Custodiamo per le future Mostre una gigantesca tela del Seminatore misura 6×5 dipinta da 40 allievi dell’Istituto Tradate di Varese.
    Per essere davvero un’idea geniale tutelarla come una novità assoluta , occorre difendersi da chi tenta furbescamente di appropriarsi, e non deve essere mai stata prodotta, o brevettata in nessuna altra parte del mondo, vorrei fosse tutelata dall’ordinamento statale o comunitario.

    un saluto da Torino Ersilio Teifreto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings