Unisalento, grandi novità per il Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport. Il professore Attilio Pisanò: “Formazione e/è passione”

Nostra intervista al prof. Attilio Pisanò, presidente del corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport presso UniSalento


Professore  ci può illustrare le novità per il nuovo anno accademico?

Il Corso di Laurea in Diritto e Management dello Sport si appresta ad inaugurare il suo terzo anno accademico. Sarà un anno importante perché a luglio 2023 avremo i primi laureati. Intanto il 17 ottobre inaugureremo l’anno accademico con una prolusione di Antonio Dima, Presidente del Centro Universitario Sportivo Italiano. Sarà un’occasione importante per discutere della trasformazione del CUSI in federazione sportiva. Ricordo anche che abbiamo una nuova testimonial, Silvia Storari, vice-campionessa mondiale di Padel, immatricolatasi per l’a.a. 2022/2023. Continueremo poi nella nostra strada finalizzata a legare la formazione universitaria con le esperienze professionali di dirigenti sportivi e atleti attraverso l’organizzazione di un ricco calendario di seminari che si sta definendo proprio in questi giorni. Focus di questo semestre: sport e terzo settore. 

Diritto e Management dello Sport è una gemma dell’Università del Salento che rappresenta un “unicum”, o quasi, nel panorama formativo del panorama nazionale.

E’ un unicum perché in Italia è l’unico corso di laurea nella classe L-14 (Scienze dei Servizi Giuridici) calibrato esclusivamente sul diritto e sul management dello sport. Il corso mira a colmare una lacuna nella ricca offerta formativa del sistema universitario italiano in materia di diritto e management sport, promossa a livello post-universitario.  Il Corso difatti si vuole proporre come punto di avvio di un percorso di formazione destinato a tutti coloro i quali sono interessati a trasformare la loro passione per sport in professione oppure a rafforzare le competenze di coloro i quali già lavorano nel mondo dello sport, senza però avere specifici titoli universitari.

Ad oggi si può dire che la scommessa è vinta. Nel 2021/2022 abbiamo avuto oltre il 20% delle matricole residenti fuori regione, a dimostrazione della bontà di un progetto che si vuole porre all’attenzione dello scenario nazionale, non solo locale.

Sono sempre di più gli sportivi che si iscrivono da ogni parte d’Italia. Professore secondo lei a cosa si deve questo successo?

Noi abbiamo tanti sportivi più o meno professionisti: calciatori, giocatori di basket, pallavolo, tennis, pugili, ballerini professionisti. Ma abbiamo anche allenatori, persone con esperienza pregressa nel mondo del diritto e del management dello sport che vogliono affinare le loro competenze, senza dimenticare dirigenti di federazioni e associazione sportive. Siamo riusciti ad intercettare una domanda trasversale di formazione.

Quanto può aver inciso positivamente in tal senso la possibilità di seguire le lezioni in modalità e-learning?

Noi abbiamo un sistema integrato per la didattica. Tutte le nostre lezioni si tengono in presenza, ma vengono registrate e quindi sono disponibili in qualsiasi momento per chi non ha modo di seguire perché impegnato in allenamenti, nel lavoro o altro. Il corso è la dimostrazione che un sistema integrato di metodologie didattiche può favorire l’apprendimento e portare a Lecce studenti da altre regioni senza però che il corso sia considerato come “telematico” o “a distanza”. Da noi i docenti sono tutti in aula, sono sempre disponibili, chi ha modo di seguire le lezioni in presenza riesce a vivere a pieno la comunità universitaria.

È un corso di laurea indirizzato esclusivamente a sportivi?

No, il corso è indirizzato a chi voglia formarsi nel diritto e management sportivo. Non è un corso calibrato sugli atleti, abbiamo rapporti profondi con i licei sportivi e con gli istituti che hanno attivato indirizzi sportivi. Si rivolge a chi ama lo sport, è appassionato di sport, anche se non lo pratica a livelli agonistici, e vuole trasformare la sua passione in professione. Il nostro motto difatti è “Formazione e/è Passione”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings