Stefano Donno e Francesco Pasca nel tempo di un caffè

Lecce – Giovedì 5 u.s., presso il noto bar Il Caffè del Duomo, sul “corso vecchio” a Lecce, si è svolta la quinta tappa della rassegna letteraria ideata da Stefano Donno, editore (I Quaderni del Bardo), contrassegnata da un titolo molto accattivante, soprattutto per i leccesi, quale appunto Il Tempo Di Un Caffè.

Si tratta, come afferma Donno, di un esperimento socio-letterario, dove nel giro di trenta, quaranta minuti, presso un bar di riferimento, si presenta il lavoro di un autore. E ciò solo con una minima organizzazione, quasi in un rapporto diretto col pubblico, il quale è portato ad aprirsi ad un momento culturale di taglio alto e, allo stesso tempo, tipicamente conviviale. Un rassegna, che non è azzardato definire pret à porter, la quale sta destando molta curiosità ed interesse, perché innovativa e che soddisfa i bisogni di un pubblico alla ricerca di momenti culturalmente più elevati, ma all’interno di un contesto non formalizzato.

Giovedì, appunto, a Lecce, è stata la volta dell’ultimo lavoro di Francesco Pasca, noto nell’ambiente artistico-letterario salentino non solo per la sua pittura, ma anche perché storico cultore della singlossia, una branca della poesia verbo-visiva. Il titolo del suo libro –Il Cancello, edito dai Quaderni del Bardo – lascia e si lascia avvolgere in un’interpretazione, come si direbbe in linguaggio matematico, multivariata. Ed in effetti, Francesco, che non è difficile definire come un artista ingegneristico, ne Il Cancello si esercita nella costruzione di una struttura letteraria e di una storia esoterico-esistenziale. Fanno da sfondo e da scusa alcune circostanza numerico-temporali e certi luoghi del Salento. Una composizione coerente e raziocinante, che tuttavia sfocia in ciò che è tipicamente umano, e si conclude in uno dei tanti paradigmi di vita. Insomma, un elaborato che va dal calcolo all’emozionale, all’esistenziale.

Il pubblico, tra cui molti nomi noti della cultura leccese, si è presentato molto attivo e interattivo. E nel centellinare il caffè – peraltro molto buono – ha dialogato, in maniera sobria ed elegante, con Francesco Pasca, a tratti avvalendosi anche di una sana ed esilarante ironia. Un pubblico qualificato, insomma, che, sebbene non numeroso, ha dato vita ad un momento culturale di sicuro significato e levatura, all’interno di una cornice di gradevole convivialità.

D’atro canto, a Lecce, va prendendo piede questa forma di incontro culturale, che si potrebbe definire, più che light, al passo con i tempi moderni, con una società evoluta. E qui, Il Tempo Di Un Caffè di Stefano Donno potrebbe definirsi l’ultima e migliore espressione, soprattutto in questo tempo estivo, anche se la formula dell’editore leccese è da lungo tempo che sta avendo fortuna e successo nel Salento e fuori.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings