“Rotte variabili”: vacanze-studio in autonomia a Roma. Si parte il 2 maggio da Bari

Il progetto “Rotte Variabili Servizi Inclusivi per Studenti Universitari” rientra in un piano integrato di servizi rivolto a tutti gli studenti e le studentesse universitari, anche a quelli con disabilità, iscritti all’Università di Bari, al Politecnico di Bari, all’Accademia delle Belle Arti e al Conservatorio di Bari


L’arca di Rotte Variabili è pronta a salpare a ROMA dal 2 al 7 maggio 2022. Si tratta di una vacanza studio/culturale in totale autonomia dalle proprie famiglie per studenti con disabilità e non. Sarà garantita assistenza con personale qualificato, pullman granturismo attrezzato e il soggiorno presso strutture accessibili.

Il progetto, nato in via sperimentale a Lecce nel 2017 con gli studenti e le studentesse universitari leccesi, in seguito all’ampio successo e l’ampio raggiungimento degli obiettivi prefissati, giunto alla sua terza edizione, in questo 2022 è stato esteso a tutti gli atenei pugliesi per consentire, ad un numero sempre maggiore di studenti, di prendere parte ad una vasta gamma di attività extrauniversitarie al solo fine di promuovere la piena inclusione sociale favorendo le occasioni di relazione interpersonale per aumentare la partecipazione degli studenti con disabilità alle iniziative culturali italiane, migliorare la qualità dei servizi per gli studenti con disabilità degli Atenei pugliesi, implementare, incoraggiare e rafforzare l’autonomia della persona, contribuire al benessere emotivo/psicologico, fisico e sociale oltre che culturale soddisfacendo i loro bisogni emotivi, formativi, culturali ed esperienziali.

Vasto ed articolato il programma del viaggio che, come anzidetto, prenderà il via lunedì 2 maggio con partenza da viale Capruzzi, a Bari, dove ad attendere i partecipanti alla vacanza-studio vi sarà un pullman attrezzato per il trasporto di persone con disabilità. L’arrivo a Roma è previsto in serata.

Già dal secondo giorno, poi, martedì 3 maggio e fino al 7 maggio, comincerà un lungo tour che toccherà i più importanti monumenti della Capitale: dalla Fontana di Trevi, a Trinità dei Monti, Piazza Navona, il Pantheon, il Colosseo, i Musei Vaticani, ivi compresa la famosa Cappella Sistina, per concludere, venerdì 6 maggio con la visita alle monumentali fontane presenti nei giardini di Villa Adriana a Tivoli.

“Ringraziamo ADISU Puglia, innanzitutto, per aver creduto e finanziato questo nostro progetto – dichiara Veronica Calamo, presidente della cooperativa L’Integrazione –. Questa sfida non sarebbe stata possibile se non ci fosse stato, poi, il sostegno degli Enti coinvolti: in primis l’Università di Bari ma anche il Politecnico di Bari, l’Accademia delle Belle Arti ed il Conservatorio di Bari.

Parafrasando Papa Francesco, il nostro intento è quello di promuovere un turismo sostenibile che porti sviluppo evitando ogni sorta di discriminazione ovvero la possibilità che anche le persone con disabilità possano viaggiare, conoscere, incontrare. Purtroppo, è triste doverlo ribadire, ma l’aspetto della disabilità nel mondo del turismo è però ancora troppo poco sostenuto dalle politiche del settore. Nonostante siano milioni in Europa ed in Italia i disabili, la loro integrazione nella società civile non è ancora pienamente completa.

Il mio e nostro auspicio – conclude la Presidente de L’Integrazione – è che il nostro Paese investa maggiormente sull’accessibilità delle destinazioni iniziando dai mezzi di trasporto e dalle infrastrutture, coinvolgendo anche le strutture ricettive e tutti i servizi connessi. Dobbiamo farlo attraverso l’abbattimento delle barriere architettoniche e culturali, per consentire a tutti la fruizione del patrimonio turistico con la consapevolezza che, l’accessibilità nel turismo oltre ad essere un valore etico è anche una grande opportunità economica per i territori”. 

 “Abbiamo accolto e sostenuto con entusiasmo le attività del progetto Rotte Variabili e siamo grati ad ADISU per aver esteso a tutti gli Atenei pugliesi la sperimentazione delle attività inclusive promosse dalla Cooperativa L’Integrazione – spiega la Prof.ssa Gabrielle Coppola, Delegata del Rettore per le problematiche inerenti gli studenti diversamente abili – Crediamo fortemente che l’inclusione non passi solo per la tutela del diritto allo studio delle persone con disabilità, come quotidianamente proviamo a fare con interventi individualizzati presso il Servizio Disabilità e DSA in UniBa, ma anche attraverso attività ricreative e sportive che promuovano opportunità di socializzazione e consentano ai nostri studenti di sperimentare a pieno la vita universitaria. Confidiamo nella continuità di questo progetto per i prossimi anni”.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings