Massimo Bray (Treccani): “Serve un MES dedicato alla cultura”

«Se la cultura muore, muore il nostro Paese. Serve un Mes dedicato alla cultura», il direttore generale della Treccani Massimo Bray lancia dal web questa proposta. Ospite, giovedì 23 aprile, della rassegna “Sette meno dieci“, promossa in queste settimane dalle realtà salentine Conversazioni sul futuro, Io non l’ho interrotta e Coolclub, l’ex Ministro della Cultura ha ragionato sull’attuale complessa situazione del mondo della formazione e della cultura non sottraendosi ad alcune riflessioni, suggerimenti e proposte per il futuro.

«Io credo che adesso ci vogliano molti investimenti, come si diceva un tempo a pioggia, in tutti i settori», ha esordito nel suo intervento finale. «Tutte le aziende e le istituzioni culturali stanno soffrendo. Tutti i luoghi di creatività maggiore e i festival, rischiano di non esserci più. Bisogna, dunque, dare aiuti necessari per riuscire a farli andare avanti». Dopo questa prima fase arriverà un secondo passaggio. «Fondamentale è l’innovazione. Ogni settore del mondo culturale dovrebbe presentare al Governo le sue necessità e le sue proposte perché nessuno come chi lavora nei vari settori conosce bene le proprie esigenze».

Bray cerca poi di suggerire una risposta concreta alla domanda più complessa: come si possono trovare le risorse necessarie? «Innanzitutto credo che si debbano defiscalizzare tutti gli investimenti in cultura, anche solo per sei mesi. E poi mi chiedo», arrivando al cuore del suo intervento, «perché non ci può essere un fondo europeo dedicato alla cultura? È una richiesta fortissima che il nostro Governo dovrebbe fare. La cultura è ciò che distingue il nostro Paese. Così come è giusto discutere che il MES o altre forme di finanziamento stanzino dei fondi per la Sanità, ad esempio, si dovrebbe prevedere e riconoscere una cifra anche per la cultura, un vero e proprio Mes cultura, non solo per l’Italia ma anche per tutto il resto dell’Europa, tenendo chiare le caratteristiche di ogni singola nazione. Tutto questo è essenziale», prosegue Bray, «perché se muore la cultura, muore il nostro paese. I festival sono una dimostrazione della nostra voglia di stare insieme, della voglia di riscoprire i territori. Non a caso hanno fortuna quei festival che scelgono luoghi simbolici, che raccontano una loro storia del paesaggio. Tutto questo non deve fermarsi e sono necessari dei provvedimenti shock».

Durante la puntata di Sette Meno Dieci, dedicata alla Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, Massimo Bray, che pochi mesi fa ha pubblicato il volume “Alla voce cultura. Diario sospeso della mia esperienza di Ministro” (Manni), ha dialogato con gli ideatori della rassegna Gabriella Morelli e Pierpaolo Lala, con la curatrice di Fahrenheit, celebre trasmissione di Rai Radio 3, Susanna Tartaro e con il giornalista Donato Zoppo.

Dal lunedì al venerdì, dalle 18:50 sulla pagina facebook e sul canale youtube di Conversazioni sul futuro), la rassegna web propone incontri, dibattiti su tanti argomenti, presentazioni di libri e dischi e altre sorprese.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings