La poesia e il Premio letterario nazionale “Vitulivaria”

Dante, nel ricordare la nostra appartenenza al «bel paese là dove ’l sì suona» (Inf. XXXIII, vv. 79-80) evidenzia quanto la lingua costituisca un importante punto di riferimento per un’identità comune.

Con questa citazione è chiaro che il focus riguarda la poesia “arte della parola”, capace non solo di offrire conoscenza ed emozioni ma anche il potere di trasformare il dolore e la sofferenza in bellezza senza tempo.

Ecco allora che la poesia, concepita anche come strumento liberatorio, per altri aspetti può essere immaginata allegoricamente come il ‘sole’ che governa il cielo e la vita degli astri che gli stanno intorno o colui che riesce a vedere il tutto tanto che Petrarca, nell’utilizzare la metafora del sole attribuendogli il significato della sua Donna, gli conferisce effetti mirabili.

L’amore, per molti aspetti, chiama in causa gli stati emotivo-affettivi e la comprensione dell’altra persona (empatia) tanto che, per estensione, questa capacità emotiva potrebbe intendersi conoscenza di quanto è già presente nel nostro mondo che, grazie al coinvolgimento della poesia, accoglie l’espressione che essa (poesia) corrisponde a «empatia universale» (H. Errmann).

Ma la poesia, per la stessa implicazione del ‘sentire’ attraverso il cuore e l’anima, oltre a coinvolgere e/o creare relazioni con l’arte ed i sentimenti, trova il suo fulcro nell’interiorità universale perché quest’ultima, in primis, è categoria ove si attua una certa rinascita di ognuno di noi in quanto persona.

La mia riflessione vuole essere anche un invito a percorrere la strada che porta ad incontrare l’interiorità di un’umanità che non si scrolla di dosso il pensiero ontologico come fondamento dell’essere.

Pur accogliendo il rapporto significativo tra poesia e filosofia ritorno sulla poesia anche come rapporto intimo e d’amore di ciò che ognuno può donare. Il rapporto, in una mente dotata di eccesso di pensiero come quella di R. Wagner, tra la poesia concepita come uomo e la musica come donna può generare un’altra vita: la musica viene fecondata dal poeta per necessità.

Questo è quanto provo ad immaginare di leggere nelle poesie di tutti i tempi compresi il nostro, anche tra gli aspiranti poeti e/o tra chi della poesia ne ha fatto una propria filosofia di vivere.

Novoli, Chiostro del Convento dei Padri Passionisti, 2 luglio 2021 Cerimonia di premiazione della VI edizione del Premio letterario “Vitulivaria” memorial Gerardo Teni

Ecco allora che iniziative come il Premio letterario nazionale “Vitulivaria”-memorial Gerardo Teni, nato nel 2011 e a cadenza biennale, grazie alla tenacia e sensibilità della fondatrice e presidente dell’Associazione culturale “Viva Mente”, la poetessa Maria Rosaria Teni, vanno non solo incoraggiate e sostenute ma considerate una finestra che apre a sensibilità diverse e alle emozioni.

Relativamente alla VII edizione, anche per sottolineare il livello e il riconoscimento di varie istituzioni, si segnalano i seguenti patrocini: Comune di Novoli (cittadina che ospita il concorso), Regione Puglia, Provincia di Lecce, Consorzio Valle della Cupa e di WikiPoesia (catalogo nazionale dei premi di poesia) oltre che un numero abbastanza elevato di iscrizioni provenienti da diverse regioni del nostro Paese. Possiamo affermare che ormai questo evento letterario rappresenta un autentico invito alla scrittura per tutti e la suddivisione in quattro categorie lo specifica ulteriormente:

sezione A: “Poesia inedita”. Tema libero;

sezione B: “Poesia inedita a tema obbligato”: “La bellezza è l’eternità che si guarda allo specchio e noi siamo l’eternità e lo specchio” (Khalil Gibran);

sezione C: “Racconto breve inedito in lingua italiana”;

sezione D: “Sezione Libro edito di poesia”.

Rinviando ad ogni chiarimento al seguente indirizzo concorsopoesianovoli@virgilio.it concludo ricordando che le iscrizioni concorsuali scadono il 30 novembre e che il Premio si avvale della collaborazione di “Cultura Oltre 14” e della Rivista “Qui-Salento”, di una giuria qualificata e che la premiazione è prevista presso il Convento dei Padri Passionisti del Comune di Novoli.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

4 comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings