La nascita del Premio Nobel

Alfred Bernhard Nobel nacque il 21 ottobre del 1833 a Stoccolma, in Svezia, in una famiglia di industriali. Il padre, Immanuel Nobel, inventore e costruttore di armi, costrinse la famiglia a trasferirsi in Russia, a San Pietroburgo, per motivi di lavoro.
Il giovane Alfred però, nel 1850, scelse Parigi per vivere ed alimentare la sua passione per la chimica.

Un importante evento segnò la sua carriera di chimico: l’incontro con il professor Ascanio Sobrero, chimico e medico italiano, che nel 1847 sintetizzò la nitroglicerina. Dopo vari esperimenti, Nobel riuscì a perfezionarne l’uso attraverso una polvere inerte composta da farina fossile, che rendeva l’esplosivo più maneggevole, solido e stabile.
Nacque così la dinamite, invenzione che rese il chimico svedese ricco e famoso in tutto il mondo.
L’invenzione gli consentì, in breve tempo, di aprire società e laboratori in una ventina di paesi esteri, fra cui uno dei più grandi stabilimenti proprio in Italia, presso la località Valloja di Avigliana, nelle vicinanze di Torino.

Gli ultimi anni della sua vita furono segnati da un evento davvero particolare: nel 1888, a seguito della morte del fratello Ludwig a Cannes, un giornale francese scambiò le identità dei due Nobel e pubblicò un articolo poco lusinghiero dedicato all’imprenditore condannandolo aspramente per l’invenzione della dinamite.

Il titolo del necrologio recitava Il mercante di morte è morto, continuando poi: “Alfred Nobel, che divenne ricco trovando il modo di uccidere il maggior numero di persone nel modo più veloce possibile, è morto ieri”.

Alfred, che in quel momento si trovava a Parigi, ebbe la rara occasione di leggere ante mortem il suo necrologio e ne rimase profondamente turbato.

Senza preavviso, il 27 novembre 1895, si recò al Swedish Norwegian Club di Parigi per redigere un lungo testamento, nel quale elencava i beni che avrebbe lasciato alla sua famiglia (non aveva figli) ed incaricava un suo fedele collaboratore di dare seguito alla sua ultima volontà: investire il resto del suo patrimonio e donare gli interessi sotto forma di premi a “coloro che, durante l’anno precedente, più abbiano contribuito al benessere dell’umanità”.

Fu sempre Nobel a decidere di dividere i fondi in cinque premi corrispondenti a cinque diversi ambiti: fisica, chimica, medicina, letteratura e pace. Nel 1896 morì per una emorragia cerebrale in Italia, precisamente a Sanremo, lasciando alle generazioni successive una straordinaria eredità che continua ancora oggi.

Il suo corpo riposa al Norra begravningsplatsen, cimitero di Stoccolma.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings