La fotografia di Congedo mostra quel turbamento che si nasconde in giro per il mondo

Novoli (Le) – Quando lo scatto ferma quell’immagine, in quell’istante, sicché scegliendo altro attimo e spostando anche di un infinitesimo spazio l’obiettivo non si creerebbe l’emozione, allora si crea arte. La fotografia non è frutto di artigianato, ma, in quel caso, è figlia d’ispirazione. Sfuggita al pericolo della banalità e inebriata di vita.

Vibrazioni che trasmettono le immagini ritratte da Francesco Congedo, giramondo fotoreporter copertinese. Dai suoi scatti traspare una sensibilità che lo rende capace non solo di vedere oltre la consuetudine ma anche di restituire dignità a individui considerati fra gli ultimi del mondo.

Le sue foto saranno in mostra fino a giovedì nel Palazzo baronale di Novoli, esposizione intitolata “Immagimondo volti e risvolti”, inaugurata sabato scorso. Sarà riproposta a gennaio in occasione della nota Fòcara novolese. Appunto volti e risvolti.
Ecco allora l’anziana cubana che fuma il sigaro, sintesi di decadenza e poesia, e l’auto anni Sessanta che vaga per le strade di L’Avana, allegria e speranza. E il volto di un soggetto indiano, che pare scavato nel legno: orrore per quel naso alterato da pratiche tribali, ma anche la simbiosi con la Madre Natura. E la bambina che in una capanna regge il piccolino: infanzia e spirito materno, innaturale perché precoce ma puro. Gli occhi scintillanti dei bimbi africani, le rughe degli anziani, le attività nella miseria: nulla è senza dignità nell’occhio di Congedo. Neanche l’individuo ritratto davanti alla scritta dell’imperante marchio “Coca cola” è sminuito dallo stridente accostamento. Risultato di uno sguardo, quello di Congedo, che non si lascia sopraffare dalla retorica di soggetti spesso ricorrenti nelle fotografie di chi porta testimonianze di luoghi lontani. La miseria non è solo miseria, un albero che soffre di solitudine in una piana africana non è solo un paesaggio: si rinviene qualcosa di misterioso nelle foto di Congedo. Talvolta di tragico. Quasi un presagio. Un turbamento, forse.

Il reporter salentino mostra qualcosa che subito non si afferra. È invece evidente la poesia che trasmette l’immagine che il National geographic ha pubblicato on line: quella che ritrae la bambina di un villaggio Himba, in Namibia, intenta a cullare un bimbo. Insomma, Congedo, tipo eclettico, che infatti si dedica anche alla poesia e alla musica e d’estate gestisce uno stabilimento balneare a Torre Lapillo, riesce nell’intento di suscitare nell’osservatore il desiderio di essere lì, nel luogo che si é appena visto in fotografia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings