La crisi della lettura: Dante e Leopardi ai giorni nostri

Si parla spesso di crisi della letteratura, e in maniera più specifica della lettura del vecchio e caro libro cartaceo; si dice che di questo passo i vecchi libri stampati a breve spariranno per sempre, lasciando solo il ricordo di quelle sere in cui, non esistendo Internet, Netflix, Prime ecc., ci si metteva all’aperto nelle serate estive a leggere quel buon libro che avevi comprato per passarci l’estate. Era tutto un rito, fin dall’acquisto, quando dopo aver letto la recensione, si sfogliavano le pagine lasciando scivolare delicatamente le dita tra esse, un qualcosa senza senso apparente, ma in quel momento tutti noi sentivamo il libro, era come se lo stessimo leggendo con le dite, un modo per approcciare con lui; subito dopo si passava alla fase olfattiva, si iniziava a odorarne le pagine che velocemente si facevano scorrere dall’inizio alla fine, un odore di carta, di libro, forse di altri mondi, ed era proprio in quel momento che il corteggiamento terminava, il libro ti aveva scelto, aveva aperto il suo mondo, pronto per essere scoperto. Momenti magici, indimenticabili e solo in parte le nuove generazioni potranno capire, perché oramai è tutto veloce, anche l’italiano è stato spesso sostituito con parole inglesi, reputate più “smart”, più semplici e rapide per esprimere un concetto.

Siamo nell’era dell’immagine che sostituisce la parola lasciando spesso il tutto all’interpretazione, basti pensare ai social, concetti veloci e chiari; ad oggi nessuno si metterebbe a leggere un testo più lungo di dieci righe, volendo esagerare. Questa è l’era in cui un Dante, un Leopardi (giusto per fare un esempio), difficilmente avrebbero creato i loro capolavori. Immaginate il povero Giacomo ai nostri giorni? Infermo ed introverso, sarebbe stato forse chiuso in casa a guardare le serie Netflix e giocare alla “Play Station”, non avrebbe mai pensato a quello “studio matto e disperatissimo”, avrebbe avuto altri modi per distrarsi, invece di passare il tempo a scrivere e studiare nella biblioteca familiare, lasciandosi gustare ogni tanto dalla visione di Silvia dalla sua finestra; anche perché, se Leopardi fosse vissuto ai giorni nostri, Silvia, non l’avrebbe presa per nulla in considerazione, visto tutte le situazioni che offrono i social, chissà, sarebbe magari diventato un genio telematico o magari un blogger famoso.

E Dante? Forse l’avremmo visto spesso in TV mischiato tra tutti gli altri politici inquinati dal sistema; lo avremmo visto, magari, durante uno dei suoi tanti comizi, inneggiare alla croce e ad un paradiso dei buoni, alzando il rosario in alto come segno di fede. Naturalmente non si vuole sminuire ciò che questi grandi uomini hanno apportato all’umanità, ma è un semplice modo per far capire quanto il mondo che ci circonda abbia cambiato il modo di vedere le cose, di quante distrazioni futili siano entrate nella nostra vita, a discapito di quelle che in passato erano considerate discipline auliche. Un libro a differenza di un telefilm, sviluppa l’immaginazione, le parole fluiscono all’interno della nostra mente, facendo da base alla nostra immaginazione e creatività mentale, sono le parole che stimolano il nostro “io” a ricostruire ciò che stiamo leggendo, cosa che naturalmente non avviene con un semplice telefilm, che ci presenta già tutto pronto, come paesaggi, volti e situazioni. La crisi della lettura ha dato vita a nuovi tipi di arte e professioni, se così si possono chiamare; questo nuovo modo di vivere il presente, ha tirato prepotentemente uno schiaffo a ciò che l’arte e la letteratura sono state fino ad ora, facendoci perdere il gusto della lettura, facendoci catapultare in un mondo del tutto diverso, fatto di ambiguità, semplicismi e poche stimolazioni mentali. Naturalmente nessuno dice che dovremmo fare un passo indietro e tornare agli arbori, ma ogni tanto, ricordiamo cosa sia effettivamente leggere un libro e insegnamolo ai nostri figli, rubando loro un’ora al giorno di videogame e internet, magari chissà, saremo promotori di un nuovo cambio di rotta dove sarà il tablet ad essere sostituito da un buon vecchio libro.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings