La Befana fra tradizioni e speranze

Chissà quanti bambini, aspettando la Befana, hanno dormito questa notte? Attingendo ai ricordi, sembra di vederli rigirarsi continuamente nel proprio lettino con la testolina che spunta fuori dalle lenzuola, attenti ad ogni minimo rumore in attesa della vecchina buona e gentile, dispensatrice di doni, che scende dal caminetto, mentre l’affanno del loro cuoricino scandisce un ritmo irregolare, quasi senza tempo. I regali elargiti hanno quasi il valore di rappresentare dei buoni propositi per l’anno appena iniziato, mentre il carbone, sostituito oggi con il ‘commerciale’ carbone dolce, sembra quanto di vecchio e inutile sia da buttare dell’anno passato in quanto non serve più.

Passano gli anni e per le nuove generazioni, nonostante le dovute ’variazioni sul tema’, rimane l’intreccio tra tradizioni, credenze e speranze. Ai grandi resta il ricordo del sogno e la magia di quella notte mentre ai più piccoli la certezza dell’esistenza della Befana.

Focalizzando l’attenzione sull’aspetto folcloristico di questa figura femminile, pur tra diverse varianti presenti nelle varie regioni italiane, nell’immaginario collettivo essa è vestita di vecchi abiti e scarpe rotte e, grazie ad una scopa, se ne va in giro la notte tra il 5 e il 6 gennaio calandosi dai caminetti per riempire di doni le calze appese, prediligendo quelle dei bambini.

Se già il paganesimo ha legato questo personaggio ai riti della rinascita, successivamente si è interpretata la Befana come una figura propiziatrice di fecondi raccolti tanto che in diversi paesi europei viene associata ad una divinità celtica che vola sopra i campi.

Mi piace segnalare che il nostro Salento non resta immune da una rappresentazione di una vecchia, dalle sembianze simili alla Befana, chiamata Caremma o Quaremma.

Passando dal folclore alla sfera religiosa il termine Epiphania indica la solennità della festa liturgica che ricorre il 6 gennaio. Il vocabolo Epifania, nel suo significato di apparizione, rinvia a quella di Gesù nel farsi conoscere all’umanità come si può evincere dal breve passo di San Girolamo: «Epiphaniarum dies huc usque venerabilis est […] Hic est Filius meus dilectus,in quo mihi complacui» ove, oltre alla sacralità del giorno, vi è la presentazione di Gesù come figlio prediletto senza dimenticare i Magi, venuti dall’Oriente, per conoscere e adorare il Re delle genti, offrendo in dono oro, incenso e mirra, come è narrato nel Vangelo di Matteo.

Sandro Botticelli, Adorazione dei Magi, Firenze, Galleria degli Uffizi, 1475 ca.

Nonostante in ambito popolare siano fiorite svariate filastrocche, come non ricordare anche l’incipit della celebre poesia di Giovanni Pascoli sulla Befana insieme a quella di Guido Gozzano riportata nell’immagine all’inizio?

Viene viene la Befana,
vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! la circonda
neve, gelo e tramontana.

Abbandonata l’idea diffusa nel Medioevo di associarla ad una strega, la Befana nelle sue interpretazioni è considerata altresì il simbolo del passaggio dal solstizio invernale alla rinascita della natura. Pur rappresentata come una vecchia brutta, almeno secondo una certa iconografia, la Befana è comunque una figura buona e generosa tanto che non deve stupire se nella tradizione cristiana la sua storia si contrappunta con quella dei Re Magi.

Benché il proverbio «L’Epifania tutte le feste si porta via» provochi nostalgia a grandi e piccoli, si può sempre sperare e chiedere alla simpatica vecchierella di non portare il carbone ma tanta salute, serenità e che soprattutto spazzi via, una volta per tutte, il Covid.

Copyright © È vietata la riproduzione anche parziale

1 comments
  1. Bellissimo articolo, dotto e punteggiato da delicate considerazioni, come quella finale sul Covid: quando l’erudizione si innesta sull’humanitas accadono queste piacevoli sorprese!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings