Io vado a Joyschool, una scuola a misura di bambino

JoyschoolImmersa nella natura tra Corigliano, Cutrofiano e Galatina, è nata Joyschool, una scuola europea, familiare e no profit, dai metodi didattici, tempi e ambienti “a misura di bambino”, dove si favorisce la serenità dell’esperienza scolastica senza trascurare i contenuti, seguendo i ritmi di apprendimento e le inclinazioni di ogni alunno.

Oltre 1000 visite su Facebook nelle prime 24 ore dall’apertura della pagina in cui si annuncia che a settembre partirà la prima elementare della Scuola della Gioia con tanti laboratori pomeridiani, perché a Joyschool la didattica laboratoriale costituisce la routine quotidiana e non l’evento straordinario: dagli esperimenti scientifici ai giochi matematici, dalla lettura alla musica e al teatro, dallo sport alle arti e mestieri, dalla botanica alla cucina. Parte dunque dal “Villaggio Culturale” di Corigliano d’Otranto (che si è guadagnato il titolo di “paese più filosofico d’Italia”) una nuova “filosofia della scuola”, una proposta aperta a tutto il Salento: la scuola della gioia, basata sul cooperative learning e il peer tutoring, cioè priva di competizioni innaturali, confronti inutili e “corse ai voti”.

Joyschool 2A Joyschoool si utilizzeranno le metodologie didattiche delle scuole del centro-nord Europa, facendo acquisire a tutti gli alunni – nessuno escluso – le otto competenze chiave indicate dall’Unione Europea attraverso una didattica interdisciplinare e l’apprendimento dell’inglese, che informerà la maggior parte delle attività vissute dai bambini.

Una scuola a tempo pieno (8.30-16.00), senza cattedra e senza compiti a casa, dove il maestro è il mediatore (alla Feuerstein), l’allenatore-regista che asseconda il bambino nella sua curiosità e cerca di guidare gli alunni a “fare da soli” (come sosteneva Maria Montessori).Innumerevoli le opportunità d’imparare e di esprimersi, ciascuno secondo la propria indole. Importanza fondamentale verrà data al mondo delle emozioni dei bambini (secondo l’intelligenza emotiva di Goleman).

Joyschool è una scuola del “fare” e del “pensare”, secondo il metodo naturale di Freinet, capace di educare i bambini al rispetto e alla condivisione delle regole, all’autonomia, al pensiero critico e alla responsabilità, perché la vita è apprendimento e l’apprendimento avviene solo vivendo.

“L’intento è quello di trasformare la scuola da luogo dell’obbligo d’imparare ad orizzonte della gioia di apprendere – spiega Manuela Pulimeno, filosofa e scrittrice di libri per ragazzi. – Fin dalla nascita, i bambini imparano tutto spontaneamente e gioiosamente. Questa gioia si spegne quando imparare diventa un obbligo. Apprendere, però, è un processo interiore che nessuno può imporre (non si può costringere un cavallo che non ha sete a bere, diceva Freinet). Una conoscenza duratura nasce, infatti, dalla passione e dagli interessi, dalla curiosità, dalle domande e dalla vita reale dei bambini; non certo dalla ripetizione meccanica e dal nozionismo: il bambino non è un secchio da riempire ma un fuoco da mantenere “vivo”. La scuola deve quindi saper suscitare la motivazione, assecondare l’innato piacere per la conoscenza che troppo spesso si rischia di spegnere e soprattutto fornire le chiavi per imparare ad imparare, preparando le nuove generazioni a camminare da soli per le strade del mondo”. 
Una proposta in perfetta sintonia con i tempi se si pensa che in Italia sono già cinquantamila i bambini che frequentano scuole con metodi di insegnamento “alternativi”, dove i programmi ministeriali vengono proposti con approcci diversi. Il fenomeno cresce in Italia del 50% l’anno (in Inghilterra fino all’80%) giacché non siamo più in tempi di analfabetismo di massa e molti genitori non trovano risposte nella scuola di Stato, spesso troppo ingessata dai vincoli sindacali e dalla burocrazia per potersi adeguare ai tempi, nonostante i meravigliosi documenti (Indicazioni Nazionali) prodotti dal Ministero dell’Istruzione. Joyschool risponde alla domanda di questi genitori che vogliono adoperarsi per “costruire delle soluzioni” per amore dei propri figli.

{loadposition addthis}

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings