Intorno al cinema di Carmelo Bene

Carmelo Bene e il cinema ebbero una storia d’amore breve, della durata di qualche anno, con cinque lungometraggi (tutti benedetti dal Signore!). Poi, il Nostro decise di discostarsene e di farla finita per sempre con “la pattumiera di tutte le arti” ma questo, per intenderci, non lo diceva del suo cinema, ma di quello degli altri. Spieghiamo perché o meglio, proviamo a spiegare perché.

Per sua volontà Bene nega il cinema come mezzo di comunicazione di massa per elevarlo ad un’esperienza di ricerca interiore e iconizzazione personale. Di fatto egli stesso disse parlando dei suoi film: “nessuno può capire… fesso chi prova ad avvalere un giudizio, un dubbio, una perplessità”. Nei suoi film è impossibile oltre che fuorviante e inattendibile parlare di trama poiché si dà importanza al taciuto e non al detto, all’ invisibile più che al visibile. Appena accennato l’intreccio, infatti, questo muore un istante dopo.   Per non parlare delle sequenze e delle serie di fotogrammi astratti,  sovente accompagnati dalla potenza della musica, della voce fuori campo o anche semplici suoni o rumori per privilegiare le sensazioni inconsce alle consce. Egli  distrugge l’ immagine, o meglio, la destruttura utilizzandola per portare l’ascolto su un altro piano anche se  comunque  sempre subordinata alla phonè (fonetica). Per lui l’immagine è volgare, cieca e non portatrice di comunicazione, forse adesso è chiaro  perché compara il cinema ad una pattumiera.

Bene stravolge la grammatica del cinema, la continuità, gira film senza sceneggiatura ed ogni scelta anche se non capita è perfettamente coerente con la sua visione e la sua poetica.

Per comprendere meglio quanto detto dobbiamo approcciarci con i tre paradossi del filosofo greco Gorgia, che caratterizzano l’opera di Bene (anche il cinema) e che ne fanno l’artista della non-comunicazione:

  • Nulla esiste;
  • e ammesso che esita non potremmo conoscerlo;
  • e pur ammettendo di conoscerlo non potremmo comunicarlo;

Questi elementi sembrerebbero in antitesi con l’idea di cinema stesso che più di ogni altra forma d’arte per esistere ha bisogno di un pubblico che lo veda ( sopratutto che  paghi il biglietto). Molti registi addirittura affermano che il cinema sia fatto solo ed esclusivamente per il pubblico ed in un certo senso è così, a chi dunque sono destinate queste pellicole? La risposta è: a nessuno!

Ma allora perché accostarsi all’ opera di Bene se non si può capire nulla e addirittura non è fatto per noi. Perché egli partendo (forse) con l’intenzione di distruggere il Cinema in realtà lo svecchia, gli ridona vita e gli restituisce la sua  forza immensa. Poiché l’arte è proprio questo: la rappresentazione non solo del pensiero dell’autore ma anche della sua anima ed egli è l’artista dell’essenza, dell’incomunicabilità e del non rappresentabile.

Carmelo Bene (e non solo lui) ci ha mostrato un modo diverso di fare cinema dove si esprime veramente se stessi all’interno dell’immagine filmica e sopratutto con la massima intensità che il cinema può offrire e non con il minimo massimo che i mediocri riescono a cogliere. Purtroppo i poco registi sembrano voler dare dignità ai loro lavori e probabilmente non rendendosi conto della potenza del mezzo che hanno la fortuna di poter utilizzare.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings