Il ritratto di Dorian Gray e la negazione del tempo che scorre

Il ritratto di Dorian Gray, dello scrittore inglese Oscar Wilde, ha come protagonista del romanzo un giovane molto bello da cui è impossibile non essere ammaliati.

I lineamenti del viso di Dorian sono talmente superbi per bellezza, da destare un interesse particolare nel pittore Hallward, che ispirato da tanta armoniosità e purezza decide di fargli un ritratto.

Il lento, incessante scorrere del tempo è rivelato dal decadimento della forma corporea: invecchiamento fisiologico, patologico, cerebrale. È il tempo, il suo lento scorrere che diventa il fantasma sempre presente, il tempo si impossessa dei corpi e mostra loro quello che succede.

Dorian fece un patto: lo specchio gli rimandava quello che era stato, il quadro, quello che stava diventando.

Si può intervenire rallentando la senescenza, ma non si può, ahimè, pretendere di realizzare il sogno della perpetua giovinezza, non si possono usare farmaci o interventi estetici con la fantasia inconscia di vincere, di sconfiggere la morte. Il tempo può derubare la bellezza, ma non la nostra autostima, la nostra dignità e la nostra memoria.

È la memoria, infatti, la custode della nostra vita ma nello stesso tempo i ricordi aumentano in funzione del tempo passato e diminuisce il tempo che ci resta da vivere. Nel momento in cui si nega il processo di invecchiamento, si nega in realtà, la “realtà della morte”.

Gli individui come lui mancano del senso del sé, vivono in un continuo stato di irrealtà in un mondo costruito nella loro mente, frutto delle loro fantasie. Come Narciso sono innamorati della loro immagine, ripudiano le parti più profonde di sé a favore di quelle esteriori.

Il gioco psichico che si instaura è quello di mantenere l’illusione del controllo della realtà, in un gioco di specchi in cui, se il corpo e il suo invecchiare non vengono accettati, il soggetto perde la realtà di sé. In questo gioco di specchi non c’è equilibrio tra corpo e mente, le parti interne, quelle che possono pensare, sentire, amare non vengono mai prese in considerazione.

Ed è così che secondo Wilde nel suo romanzo, l’arte e la vita, così come l’arte e l’amore, il palcoscenico e la realtà, diventano indistinguibili e legati da un coinvolgimento che rende schiavi gli uomini.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings