Giovanni Verga, il ricordo a 100 anni dalla sua morte

Giovanni Verga, siciliano, originario di Vizzini  è stato il maggior esponente del Verismo, la corrente letteraria che, ispirandosi al Naturalismo francese, si sviluppò in Italia nella seconda metà dell’Ottocento. Romanziere, drammaturgo, ma anche senatore, autore di romanzi I Malavoglia Mastro Don Gesualdo e celebri novelle, è’ annoverato tra i più grandi nomi della letteratura italiana. Le sue opere letterarie erano connotate da una profonda introspezione del vinti della vita, il suo sguardo di scrittore era sempre disincantato sui suoi personaggi appesantiti da una vita “subita”.

Verga si dedico’ a raccontare la realtà così come questa appariva ai suoi occhi, senza intervenire in prima persona nella storia, limitandosi a narrare i fatti in modo oggettivo, riuscendo cosi’ nel suo intento: far emergere una critica sociale. Alcune delle tematiche trattate nella sua poetica sono ancora oggi tristemente attuali. “Il centenario di Verga non è solo l’occasione per rendere doveroso omaggio ad un grande siciliano, ma al contempo per stimolare una rilettura critica della sua straordinaria produzione letteraria, assieme ad una accurata valorizzazione dei luoghi siciliani che ispirarono le più significative opere verghiane”, afferma il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci. Il 27 gennaio, ricorre il centenario della morte dello scrittore , nato nel 1840, morto nel 1922 e, per questa occasione, il ministero dello Sviluppo economico ha svelato il francobollo ufficiale celebrativo, dedicato a Verga. Nell’immagine del francobollo è raffigurato un ritratto dello scrittore realizzato nel 1913 da Amedeo Bianchi  e conservato nella Casa Museo di Verga a Catania.

Il Centenario, promosso dal Festival Verghiano  e Dreamworld Pictures organizzatori della Manifestazione nazionale “Verga 100”, propone per quest’anno una serie di attività ed eventi dedicate allo scrittore vizzinese. La celebrazione, anche con un francobollo apposito, è «un momento essenziale per la crescita intellettuale del Paese», afferma il direttore artistico Lorenzo Muscoso, «che glorifica uno dei massimi esponenti della cultura nazionale e messaggio utile alle nuove generazioni e in particolare giovani, e che nonostante sia passato un secolo, la sua moralità è oggi di grande attualità».La celebrazione del 27 gennaio si è svolta online, a causa dell’emergenza sanitaria.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings