“Genitori si diventa, figli si nasce”: il 27 maggio, a Carmiano un convegno multidisciplinare organizzato da Athena Onlus

Spesso, tra bambini e genitori, si invertono le parti. I bambini, che sono degli osservatori finissimi, hanno pietà dei loro genitori e li assecondano per procurare loro una gioia. (Maria Montessori)

Convegno AthenaCarmiano (Le) –  Athena Onlus, in collaborazione con l’associazione di volontariato “Tuteliamo” di Lecce ed il patrocinio del Dipartimento di Storia, Società e Studi sull’uomo, ha organizzato il convegno multidisciplinare “Genitori si diventa, figli si nasce” che avrà luogo mercoledi 27 a partire dalle 16 presso “Giardini Scozzi” (s.p. Carmiano-Villa Convento).

Le tematiche sull’argomento in questione sono tante, per questa ragione, il convegno, verrà incentrato  su alcuni temi che toccano molto le famiglie odierne e  che verranno enucleati da esperti nel settore.

Nello specifico  il programma del convegno prevede l’intervento di varie figure professionali  impegnate sul fronte della tutela di diritti e dei bisogni dei  genitori e dei figli.

Grazia Bergamo“Un altro evento fortemente voluto dall’associazione Athena  Onlus di Carmiano – commenta Grazia Bergamo, in qualità di Presidente –  dove interverranno due  avvocati  ossia   l’avv. Maria Grazia Zecca componente del consiglio direttivo “Tuteliamo”  che  tratterà l’argomento  del conflitto tra genitori,  minori ed interessi. In seguito vi sarà l’avv. Jessica Scrascia che  tratterà su ‘Facebook e minori. I rischi da non sottovalutare’.

Tanti argomenti interessanti focalizzati in diverse angolazioni, come ancora quella di Antonio Zecca, (AGESCI,  Gruppo Scout di Carmiano) che illustrerà il metodo educativo di  Baden Powell, della Dr.ssa Selene Anna Paolo, psicologa clinica, che evidenzierà l’importanza  dell’intervento educativo degli operatori socio sanitari. Presente anche lo psichiatra del Cepsia ASL di Lecce, Gianfranco Antonucci che  si occuperà di fragilità genitoriale, disagio psichico e prevenzione del rischio sui minori.

Infine – conclude Grazia Bergamo – si discuterà il profilo socio-culturale attraverso gli interventi della Prof. Maria Mancarella (Centro studi Osservatorio Donna presso l’Università del Salento), e la Dirigente scolastica Maria Rosa Rizzo (Polo 1 di Carmiano) che metteranno a fuoco il conflitto genitoriale ed il ruolo degli insegnanti e gli educatori nelle famiglie in separazione.

Vi saranno momenti, dunque, di riflessione ed approfondimento che termineranno con un dibattito e un piccolo rinfresco.

In un’epoca dove si è abituati ad avere tutto e subito, dove i figli si confondono spesso con i genitori, perché, quest’ultimi, hanno perso quel “senso di autorità” ,molte famiglie si chiedono spesso cosa fare per recuperare il rapporto genitori e figli.

Questo convegno può senz’altro schiarire le idee a chiunque voglia cercare di migliorare le proprie dinamiche familiari o semplicemente capire quanto e come pesa il cambiamento del concetto di famiglia.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings