Cultura e impresa: un binomio vincente

C’era una volta l’organizzazione tayloristica del lavoro, quella che Charlot immortalò nel famosissimo film “Tempi Moderni” in cui l’operaio era asservito alla macchina; oggi per fortuna le catene di montaggio sono state sostituite dai robot.
Nell’era postmoderna si rischia, di contro, il taylorismo mentale cioè la robotizzazione della nostra mente.

Abbiamo bisogno di un nuovo umanesimo che possa identificarsi in nuovi ambienti che sappiano convogliare la domanda e l’offerta di cultura perciò oltre alla Scuola, all’Università, agli Istituiti Culturali animati da spirito di servizio alla collettività, anche l’impresa è necessario che diventi un luogo deputato alla diffusione della cultura.

Ad ogni imprenditore oggi si dovrebbe chiedere che, oltre ad organizzare il sapere, la conoscenza dei fondamentali, le risorse umane, le tecnologie, si prodighi per sollecitare la curiosità culturale dei propri collaboratori per esserne anch’esso sollecitato dagli stessi; senza sollecitazioni della curiosità culturale è difficile stare sul mercato in maniera innovativa e senza innovazione non c’è impresa che regga nel medio/lungo termine.

Non bastano le sponsorizzazioni, i restauri, le mostre, il sostegno alle attività charity o/e umanitarie, si deve inculcare nei propri collaboratori il quadro del futuro desiderato cioè “la visione”.

Per fare questo è necessario mobilitare le risorse intellettuali del personale dipendente a tutti i livelli poiché l’intelligenza e la cultura di un limitato gruppo di dirigenti non è sufficiente a garantire il successo dell’impresa.
Per modificare le mappe mentali è necessario che tutta l’impresa pensi ed è solo così che le risorse umane si estendono in maniera illimitata, il personale sarà consapevole della sapienza del proprio operare e della consistenza del capitale sociale territoriale che l’impresa rappresenta.
Ogni imprenditore ha, come è giusto che sia, l’obiettivo della realizzazione del profitto e lo sviluppo dell’azienda ma deve raggiungerli anche attraverso il benessere dei propri collaboratori. A tale scopo che bisognerebbe organizzare e propiziare di corsi formativi non solo tecnici ma che riguardino ad esempio anche l’ambiente o gli obblighi sociali dell’impresa, percorsi possibili ed attivabili soprattutto attraverso il mantenimento di buoni rapporti con tutte le componenti sociali, e con la stretta collaborazione di Scuole ed Università.

Luciano Barbetta

È necessario anche spiegare quella che è la figura dell’imprenditore poiché è necessario evidenziare che c’è una differenza abissale tra l’imprenditore e lo speculatore finanziario, quest’ultimo è, infatti, solo interessato al potere alla massimizzazione del guadagno ma non è portatore di valori; l’imprenditore, al contrario, ha come obiettivo creare ricchezza per se e per gli altri ed arricchire la comunità di cui fa parte.

Come per un artista o uno studioso la sua opera è l’oggettivizzazione del suo spirito, è il suo romanzo, la sua sinfonia, la sua opera d’arte. Oggi l’imprenditore non è colui che vuole imporre la sua volontà ed il volere e seminare rispetto reverenziale ma è colui che si sente custode dell’impresa e deve saper trasmettere alla collettività il vero senso della sua missione senza però perdere d’occhio il traguardo del profitto che è etico e insito nel fare impresa e non deve essere mai visto o vissuto come una colpa ma come la ricompensa del duro lavoro e il mezzo per poter continuare a creare a distribuire ricchezza economica e culturale.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings