Sofia Schito e “La B capovolta”


Sofia Schito è una giovane scrittrice salentina, – bibliotecaria ad Alliste (Le) – appassionata di storia e di lettere. Il suo romanzo, “La B capovolta” (Lupo Editore, 2012) ha avuto numerosi e prestigiosi riconoscimenti nonché è stato il romanzo vincitore del premio letterario “Torre dell’orologio” di Siculiana.

E’ la sua prima opera, nella quale, con estrema delicatezza e sensibilità, la Nostra cerca di raccontare il più grande orrore che l’uomo abbia mai commesso: la Shoah. Un lavoro, quello di Sofia, che non si è presentato privo di difficoltà, ma che tuttavia, l’abilità e la destrezza letteraria sono riuscite a tradurre in una composizione di grande pregio.

Attraverso le parole e gli occhi di un bambino ”moderno” che si cimenta con un gioco su internet assieme ad un coetaneo polacco di nome Jan, il quale improvvisamente scompare. Sofia racconta la grande tragedia del Novecento, una storia che realizza in “bianco e nero”.

Sono proprio il bianco e il nero che permettono di definire la linea del racconto tra il presente e il passato, dove il nostro piccolo eroe, il protagonista ovviamente, ignora gli esiti che, suo malgrado, sarà costretto a vivere. Sarà protagonista inconsapevole di ciò che vivrà insieme ad gruppo di tre amici in bianco e in nero, attraverso un viaggio in treno là dove molti deportati sono giunti e da dove non hanno mai più fatto ritorno; quel posto che è diventato l’emblema della malvagità umana: il campo di Auschwitz.

In questo viaggio il protagonista incontra quello che per lui sarà il giovane chimico che dal campo di Fossoli viene deportato in Polonia. E qui c’è la sorpresa, perché il riferimento a Primo Levi ed alle sue vicende è molto chiaro, anche se l’autrice, abilmente, trasforma l’incontro con il letterato italiano in un momento del tutto casuale in cui, il bambino crede si tratti di un attore.

Un testo, “La B capovolta”, che ha più livelli di lettura, anche se è l’infanzia che entra nella nota storia cupa e aberrante. E Sofia lo fa con un linguaggio semplice; non è retorico ciò che descrive, è la realtà vista da un altro punto di vista che però, innegabilmente, suscita nel lettore, che conosce così le vicende di questo triste periodo della storia umana, emozioni dilanianti e scuotimenti della ragione per questi fatti a cui non si può dare ragione o semplicemente una spiegazione.

Sofia Schito, quindi, dietro l’ingenuità dell’infanzia, non vuole nascondere l’inesorabilità del male, ma dimostrare che tutto può essere raccontato senza ricorrenze particolari, perché la memoria deve rimanere sempre viva.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings