Silvia Montemurro “I fiori nascosti nei libri”. La magia dell’amore e dei suoi riverberi

“I fiori che nascondiamo nei libri, sono i segreti che non riusciamo più a raccontare. Rimangono anni, tra le pagine, in attesa che qualcuno porti alla luce la nostra storia”

Una trama avvincente, coinvolgente e intrigante che vede al centro del romanzo Chiara, una giovane stilista che vive nella meravigliosa Firenze. Un giorno, il Direttore di un lussuosissimo hotel di Saint Moritz la invita a organizzare una sfilata per i suoi ospiti. Per Chiara sta per  attuarsi uno dei sogni più dorati ed ambiziosi della sua vita. Decide entusiasta, di partire per la Svizzera ma una forte bufera di neve la costringe a fermarsi a Villa Garbald, un posto  suggestivo, quasi surreale che la porterà a misurarsi con atmosfere del passato, e che le svelerà antichi misteri.  Nelle pagine del libro si dipanano, rincorrendosi, svariati temi: i rapporti famigliari, la guerra, l’amore, l’amicizia, il potere dei sentimenti. Un romanzo appassionante e appassionato incentrato su una grande storia d’amore e che fa riflettere sugli orrori che ogni  guerra comporta. Una storia toccante, intensa e coinvolgente che parla e che arriva dritta al cuore dei lettori; la trama emoziona e appassiona. Chiara si ritrova a scoprire vicende passate, intrise e avvolte in misteri di un tempo ormai trascorso; vicende preziose, conservate e sopravvissute nel tempo, come possono essere dei fiori nascosti nelle pagine ingiallite dallo scorrere del tempo che passa, in un vecchio libro, conservato gelosamente. «Ma tu potrai parlarle di lei, farle leggere la sua storia. Darle i fiori che ha conservato per tutti questi anni solo per lei e Toni. Potrai raccontarle che è stata una gardenia a far sbocciare il loro amore. E che un narciso li ha uniti per l’eternità. E di quel giorno, quando si sono incontrate. Violetta e la regina dei fiori.» 

Nella struttura narrativa si intrecciano tre storie di donne, unico denominatore che le accomuna, la magia dell’amore e i suoi riverberi. C’è la storia di Violetta, di Chiara, di Irina  coraggiosa, orgogliosa della sua origine polacca, costretta a fuggire in Svizzera per sopravvivere alla seconda guerra mondiale,  tenace nel difendere il suo amore per Toni. “Irena, ricordati: non c’è fiore che possa appassire, se nascosto in un luogo sicuro. Bisogna proteggerlo, come un amore appena nato”.

Saranno le pagine del libro a mettere in luce via via al lettore, l’interconnessione che attraversa le vite delle tre donne. La narrazione, si svela al lettore attraverso due piani temporali, che la scrittrice ha magistralmente saputo creare, per raccontare vicende che incantano e rapiscono il lettore.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]Silvia Montemurro è nata a Chiavenna nel 1987. Si è laureata nel 2011 con una tesi in Criminologia. Ha partecipato nel 2010-2011 alla XIV edizione del corso RAI Script Fiction per sceneggiatori. Autrice di diversi romanzi ancora inediti, uno dei quali ha ottenuto nel 2011 il secondo posto al Premio Malerba. “L’inferno avrà i tuoi occhi” è il suo esordio, segnalato anche dal comitato di lettura del Premio Calvino 2012. È autrice della trilogia Shake my Colors (Sperling) che ha esordito sui Wattpad. A seguire, nel 2020, “I fiori nascosti nei libri” edito da Rizzoli.[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings