Prospettive di donna e di libertà con Giovanna Scaramella Barone


“Mi dovrai perdonare” è l’ultima opera di Giovanna Scaramella Barone, docente di letteratura italiana e storia nonché studiosa di glottologia e storia della lingua italiana. Appassionata di dialetti e delle loro trasformazioni, è anche autrice di poesie in vernacolo salentino con tematiche di denuncia sociale e contestataria.


In questo libro, edito nel 2018 da L’Officina delle Parole di Pompea Vergaro, l’autrice racconta le vicende di cinque donne realmente esistite e che, trasversalmente, hanno incrociato la sua. Sono storie legate da un filo rosso che si dipana in modo diverso, prediligendo un sentimento piuttosto che un altro, ma alla fine torna a legare tutto. Più nello specifico, l’autrice descrive la vita e la condizione in cui esse vivono in un periodo storico ben definito, il secondo dopoguerra e in un contesto socio-economico che, soprattutto nel Sud, stentava a decollare e che finiva per condizionare anche i rapporti sociali e familiari.

I personaggi che la Scaramella Barone descrive, sono donne ripiegate sul proprio destino, che vivono la loro vita soccombendo ad essa ed accettano tutto con senso di sacrificio e abnegazione perché, in fondo, il destino è il nostro carattere. È con l’ultima storia che l’autrice riscatta la condizione passiva della donna, attraverso Clelia che, dapprima timida e remissiva, decide di prendere in mano la propria vita grazie all’amore e ad affrontare situazioni che sembravano più grandi di lei e che si concludono a lieto fine.

Nelle loro vite, ciascun lettore potrebbe cogliere qualcosa di recondito, nascosto nei recessi del proprio animo e magari riflettere, affinché la tanto agognata indipendenza e libertà non sia svenduta, ma gestita con responsabilità e con il giusto valore. Insomma, la Scaramella propone un modello di donna e di scenario sociale, più mesto forse, ma molto più aderente alla realtà dove la vita e la condizione femminile vengono proposte, questa volta, nella prospettiva esistenzialista, lontano dai revanscismi dei nostri tempi e dai riscatti a tutti i costi, che a lei appaiono lontani dalla realtà e fin troppo reattivi e scomposti, poco eleganti, in definitiva.

Aggiungi un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings