“Prima che venga domani”: la poesia va in scena con Anna Maria Colomba


Annamaria Colomba, autrice salentina dai molteplici interessi, ripercorre, mediante il verso poetico, la parabola della vita con i suoi eventi, soffermando la propria attenzione su particolari momenti dell’esistenza che magistralmente accenta.

È nota nell’ambiente culturale leccese anche come valente attrice e le sue performances hanno sempre riscosso grande successo di critica e di pubblico, grazie al suo carattere gioviale e la sua sottile ironia che ritroviamo in maniera marcata nelle sue opere.

In “ Prima che venga domani ” ella traduce in versi il proprio vissuto condividendolo con i lettori. Del resto, la poesia vive e si nutre di sentimenti che tanto sono forti, quanto più traducono i moti dell’animo e ne portano alla luce aspetti che vengono celati dal quotidiano in una parte di noi.

La poesia di Annamaria Colomba si avvale del verso libero in un esercizio di ritmica e sonorità di rara bellezza ed è proprio in questo esercizio poetico di armonia e musicalità, che l’autrice cerca di “trasfondere” nel lettore atmosfere dell’intimità.
La sua poesia evoca proprio delle immagini ben definite che per alcuni possono sembrare familiari, perché in fondo la poesia non parla con un linguaggio universale?

La nostra autrice divide il suo libro in cinque sezioni e in ognuna di esse cala la propria vita, i suoi affetti, le sue passioni.
Dedica la prima parte al suo grande affetto che è la madre scomparsa, alla quale deve un’infanzia meravigliosa che vorrebbe rivivere attraverso i racconti di” streghe e maghi”.
Anche gli oggetti di uso quotidiano, come la borsa dell’acqua calda appesa solitaria sul muro, diventano la metafora della solitudine e dell’abbandono a cui essa stessa è stata costretta dopo la scomparsa della madre.

Sofferenza per l’abbandono è quella che vive, inoltre, quando è il padre ad andare via o quando lei è costretta ad abbandonare la terra natia per trasferirsi lontano, al nord.

I suoi non sono solo sentimenti del privato, ma toccano anche il sociale quando la sua attenzione si sofferma sulla perdita dell’umanità, sulla fame negli occhi dei bambini, sulla guerra, sui viaggi in mare per la salvezza, sulla solitudine degli ultimi e pare rasserenarsi con il mondo solo quando descrive la sua passione che è il teatro.

In effetti Annamaria, scrive per elevare il suo spirito attraverso atmosfere ricercate, ma ciò che si percepisce dalla lettura di questo testo, è la voglia di manifestarsi a se stessa, mediante la concettualizzazione di certe circostanze, di alcuni oggetti, di taluni sentimenti.

È il suo un poetare intorno a… dentro a… su le cose.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings