“Pensieri”, un “quasi diario”, l’ultima fatica letteraria di Enrico Mauro

Accade sempre più raramente di iniziare un libro e restarne rapiti, al punto da non riuscire ad interromperne la lettura prima di aver raggiunto, con una punta di nostalgia, l’ultima pagina. Ancora più raramente accade ad un giurista, obbligato a confrontarsi con testi dal linguaggio tecnico, tomi dal colore grigio, in sintonia con il loro contenuto, che proiettano sul cuore pulsante della comunità sociale l’ombra fredda delle norme.

Il volume Pensieri di Enrico Mauro, (Guida Editori, 2023), si presenta con una copertina arancione e l’immagine di una campo di grano accarezzato dal vento, sullo sfondo di un cielo luminoso attraversato da nubi passeggere. Nulla suggerisce che si tratti di un testo giuridico, eppure lo è nel senso più profondo ed autentico, perché non proietta l’ombra del diritto sulla vita ma i molteplici colori della vita sul diritto. Probabilmente senza averne pienamente coscienza, l’Autore verifica la “tenuta” del diritto, nella sua più alta aspirazione, che è quella di tradursi in giustizia, rispetto ai tanti bisogni dell’uomo, alle sue più profonde fragilità.

Enrico Mauro

In questo diario diffuso, che racconta per frammenti un’esistenza in cui ciascuno può rispecchiarsi, l’ordinamento giuridico compare in filigrana, a volte quasi impercettibile, a volte invece in rilievo, spesso intrecciato con la pressante richiesta di una risposta, di un intervento che restituisca giustizia, speranza, pace, libertà. Enrico Mauro conduce da anni una battaglia accorata contro il sistema meritocratico, cui ha dedicato il libro Contro la società del sorpasso. Il pensiero antimeritocratico di Don Tonino Bello, edito dalla casa editrice San Paolo praticamente in contemporanea con i Pensieri, e ancor prima I pesci e il pavone. Contro la valutazione meritocratica della ricerca scientifica, pubblicato da Mimesis nel 2017. Il senso profondo della sua riflessione, è la critica radicale della ideologia meritocratica, che si traduce in una “legittimazione etica delle disuguaglianze”, come ha efficacemente dichiarato il Pontefice, poiché fissa criteri di valutazione del merito rappresentati come “oggettivi”, quando invece non sono che espressione di categorie valoriali imposte da gruppi di soggetti privilegiati per consolidare la propria posizione. Quando il diritto viene strumentalizzato dalla meritocrazia, diventa indifferente ad alcune sfumature dell’esistenza umana, diventa un diritto selettivo, anzi esclusivo: non c’è spazio per la debolezza, per la fragilità, per il bisogno. Ed ecco che tutto ciò che fuoriesce dallo spettro dei “colori” ritenuti “meritevoli” diventa scarto, essenzialmente inutile: “meritocrazia significa rimozione dei deboli che intralciano la via dei forti”, osserva l’Autore, a dispetto della “solidarietà”, valore costituzionalmente tutelato, che invece impone la rimozione degli ostacoli che intralciano la via dei deboli. Il tessuto connettivo del testo è sorprendentemente evangelico, a dispetto dell’ateismo professato dall’Autore, e mette a nudo l’inadeguatezza dell’ordinamento giuridico, contaminato da una ideologia competitiva che non trova corrispondenza nei valori fondamentali della Costituzione, rispetto ai bisogni di pace, libertà, uguaglianza espressi dalle persone, siano esse cittadini o migranti, sani o malati, uomini o donne, figli o “figlioli prodighi”.

Recensione a cura di Maurizia Pierri

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings