Maria Pia Romano: Geografie Minime


La Raccolta di poesie “Geografie Minime” pubblicata da “Il Grillo” Editore, è una delle ultime opere di Maria Pia Romano. Una raccolta di poesie e piccole prose decisamente molto interessante e che scandaglia l’interiorità ed l’intima essenza dell’autrice.

Nei versi di Maria Pia ciò che balza subito all’occhio e all’intelletto è l’elogio di una Natura benigna, che accoglie e protegge, il tema del Tempo che scorre, una rievocazione di un passato foriero di ricordi, la fugacità delle cose e soprattutto la delusione per le occasioni mancate. Peraltro, appare ricorrente l’impossibilità di assaporare le gioie della maternità: “Sono madre mancata di figli immaginati… Siamo rei di colpa io e te, amore mio, che non abbiamo creduto al figlio che non ho mai portato in grembo”.

Nei versi di “Geografie Minime” vengono declinati con profondità ed eleganza anche i temi cari e storici della produzione di Maria Pia, come il tema dell’amore, dei ricordi, dello scorrere del tempo, la malinconia che avvolge con le sue inquietudini le cose che potevano essere e non sono state. Nell’agile volume, inoltre, viene fortemente celebrato il fascino, la magia e l’incanto delle terre del Sud, il Salento con le sue bellezze. Come diapositive scorrono versi ricchi di suggestione su Otranto, Gallipoli, Santa Maria al Bagno, Santa Caterina, Ruvo di Puglia. E vengono evocati posti meravigliosi con le loro atmosfere e con i loro “versi infiniti”.

”Ho respirato il profumo delle tradizioni campane, ma ho imparato ad amare quelle salentine…” afferma la scrittrice. Tutto nei suoi scritti appare immerso in una forte luce, la tipica luce del Sud, e in un tempo scandito da ritmi lenti intriso di suggestioni ed emozioni, “inzuppando il cuore nella dolcezza di una visione, in ogni alba idruntina e ogni tramonto jonico. Il Sud, viene celebrato nei versi di Maria Pia Romano non solo come luogo fisico ma anche e soprattutto come luogo esistenziale, un Sud come metafora delle radici dell’io. Frequente è l’elogio e l’amore per il mare, un mare che conforta, e che viene celebrato come confidente assoluto della scrittrice: “Le onde mi accolgono senza fare domande, oggi come ieri”, un mare che consola: “ col mare di lato sembra meno aspro il deserto accartocciato di collere inespresse che mi porto dentro”, che attrae: “abbiamo ripreso la corsa verso il mare imbastendo il presente come fili di sale” e ancora: “il mare è ovunque padre, amante, fratello…”. E’ al mare che la scrittrice affida il suo paesaggio interiore, dove non mancano le delusioni, i sogni, le speranze, i ricordi…affidati a battigie segrete. Sono pagine intrise di mare le sue, un mare che “fa passare tutte le malinconie” perché accoglie senza chiedere nulla e rispetto al quale… “tutto appare lontano”.


Maria Pia Romano è nata a Benevento nel 1976 ed è iscritta all’Albo dei giornalisti dal 2000. Collabora con testate giornalistiche regionali e nazionali e si occupa di comunicazione pubblica e comunicazione scientifica, uffici stampa e organizzazione di eventi. Ha all’attivo quattro raccolte di poesie – Linfa (LiberArs, 1998), L’estraneo (Manni, 2005), Il funambolo sull’erba blu, (Besa 2008) e La settima stella (Besa 2008)- e quattro romanzi –Onde di Follia (Besa 2006); L’anello inutile (Besa 2011-2012- 215), che ha ottenuto le Tre penne di Billy il Vizio di leggere, Rai 1. e finalista Premio Nabokov; La cura dell’attesa (Lupo 2013), vincitore dei Premi Nazionali: Libriamola 2013, Contropremio letterario Carver, Il Tombolo Città di Cantù, Città di Mesagne e finalista al Premio Nazionale Essere Donna Oggi 2016 di Lucca; e “Dimmi a che serve restare” (Il Grillo editore 2015) Menzione d’Onore al Premio Nazionale Bari Città Aperta. Ha ricevuto riconoscimenti in campo nazionale e internazionale per i suoi lavori poetici a partire dai primi anni ’90. Le sue poesie sono inserite nel Museo della Poesia di Perla Cacciaguerra a Cesa. È stata tradotta da Amina Di Munno e Cassio Junqueira per il Festival della Letteratura italiana in Brasile del 2011.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings