“Le stagioni del viaggio” di Maria Pia Romano:  alla scoperta della perdita e della rinascita

Elisa, dopo aver lasciato il suo lavoro di giornalista e ghost writer, decide di abbandonare  Lecce per trasferirsi in Grecia, nell’isola  di Leucade. Il suo intento è quello di isolarsi, dopo la morte del padre, per ritrovare se stessa. L’isola dove si rifugia è cadenzata da ritmi che scorrono lenti, dove la vita fluisce in maniera più autentica e più vera. Ed è proprio in questo posto diverso e incantato, che lei perennemente di corsa, si riscopre ad osservare il mare, a meditare, e a rincorrere ricordi del suo passato. Il suo è fondamentalmente un viaggio, intrapreso per ovviare ad una vita cadenzata da obblighi e doveri.

“Elisa ha sentito tante volte il cuore in gola: battiti a mille, difficoltà di respirazione, ansia ingestibile. Ha capito di aver seriamente bisogno di una tregua e per questo un giorno ha preso lo stretto necessario ed è salita sulla nave che l’ha riportata sull’isola… Ci saranno i temporali sul mare e le bufere di vento, Elisa resterà chiusa in casa ad aspettare che torni il sereno, non ci sarà nessuno con lei, ma semplicemente la libertà da quell’Elisa che andava avanti per inerzia, sorridendo col cuore scorticato, in mezzo a una miriade di impegni insignificanti”.

Romanzo appassionato, accorato; impresso nel tessuto narrativo c’è il dolore e l’angoscia per la perdita dell’amato padre, lo struggente dolore della madre, con la quale la protagonista ha un rapporto conflittuale. Il prologo del romanzo è incentrato sulla figura del padre, oggetto di un amore intenso e autentico.

“Un padre è un padre. All’improvviso, ad occhi aperti, l’epifania di altri due occhi, gli unici che sanno veramente chi siamo. Non smettono mai di accudirci e sorriderci con l’anima muta. […] Carezze sospese, nel lago denso delle cose non dette, capaci di cancellare antiche cicatrici madreperlacee, quelle iridescenti sulla pelle sottile, che ricordano che il dolore è prezioso, come un gioiello”

In Grecia, Elisa, approdata per elaborare il lutto, sperimenta la lentezza, che si contrappone ai ritmi estenuanti della vita urbana. Sull’isola, recupera il contatto con la quotidianità, piccole azioni che danno un sapore diverso alla sua esistenza: una passeggiata, la colazione al mattino. E poi c’è il rumore del mare, il prezioso silenzio, le fusa di una gatta. L’incontro con Lorenzo, un uomo “dalla pelle scura e dalla barba incolta”, con la passione del surf, che risveglierà in lei emozioni assopite.

Lo stile unico e inconfondibile del romanzo coniuga abilmente  cronaca e leggenda, pubblico e privato. Ricco di riflessioni, descrive  i posti in maniera superba e al lettore basta chiudere gli occhi per sentire e trovarsi calati nelle atmosfere dorate dell’isola.

[button color=”” size=”” type=”outlined” target=”” link=””]Maria Pia Romano è nata a Benevento. Laureata in Ingegneria, giornalista e scrittrice, collabora con testate regionali e nazionali, si occupa di Uffici Stampa, Comunicazione e Social Media Management. Ha all’attivo le raccolte di poesie: “Linfa” (LiberArs, 1998), “L’estraneo” (Manni, 2005), “Il funambolo sull’erba blu”, (Besa 2008), “La settima stella” (Besa 2008), “Geografie minime” (Il Grillo 2018), primo Premio “Martucci-Valenzano”, secondo classificato Premio Nabokov 2019; e i romanzi “Onde di Follia” (Besa 2006), “L’anello inutile” (Besa 2011-2012-2015),  “La cura dell’attesa” (Lupo 2013-2018), “Dimmi a che serve restare” (Il Grillo editore 2015), Menzione d’onore Premio Bari Città Aperta 2016. La raccolta di racconti “Donne in apnea” (Il Grillo editore,2019.) Il racconto “Settembre a Gallipoli” è stato pubblicato nelle edizioni Rai-Eri. Del 2021 è il suo ultimo romanzo “Le Stagioni del Viaggio, Besa Editrice.
Ha ricevuto per i suoi lavori,  riconoscimenti in campo nazionale e internazionale.[/button]

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings