La cultura non basta. Il 15 settembre, a Corigliano d’Otranto, la presentazione dell’ultimo libro di Luigi De Luca

La cultura e la bellezza salveranno il mondo: è questo, il mantra che da sempre accompagna, quasi consolandoci, i periodi di crisi e maggiore spaesamento; quando tutto attorno a noi sembra fallire, come il mercato, o avviarsi ad una lenta e inesorabile scomparsa, come la natura, ecco che l’attenzione rivolta alle arti e al sapere ritorna, evocata, quale ultima e unica àncora di salvezza. Eppure, mai quanto dopo la crisi pandemica ci si è resi conto di quanto tale imperativo sia stato molte volte declinato per altri fini, spesso propagandistici e ben lontani da una reale volontà e consapevolezza. Di questo, e molto altro, parla il saggio di Luigi De Luca, intitolato La cultura non basta, recentemente pubblicato da Edizioni dell’Asino, casa editrice coordinata da Goffredo Fofi. Intellettuale attento al sociale e da sempre impegnato nella gestione del patrimonio culturale in una prospettiva di cooperazione territoriale, De Luca è ad oggi il direttore del Museo Castromediano di Lecce, nonché il coordinatore dei poli biblio-museali della Regione Puglia. Nel suo ultimo libro, egli ritorna a riflettere, con lo sguardo critico proprio dell’intellettuale, su ciò che, dopo la pandemia, ha reso di fatto impossibile un reale cambiamento nel sistema-Mondo per come oggi lo conosciamo: attribuendo una grande responsabilità al dilagante individualismo e alla presa di dominio delle logiche del mercato, di cui fa parte quella che egli stesso definisce un’«economia della cultura», De Luca propone con esaustiva chiarezza e concreto pragmatismo una chiave di rinascita, fonte di speranza e – si oserebbe dire – militanza: «La più grande trasformazione sociale che l’umanità ha vissuto è stato il crollo delle comunità locali, determinato dalla rivoluzione industriale e dall’avanzata del capitalismo. Lo stato e il mercato hanno soppiantato i tradizionali legami di solidarietà costitutivi della comunità», scrive De Luca. «Lo stato attraverso i suoi funzionari e il mercato attraverso la propaganda hanno ridisegnato l’universo dei bisogni e delle aspettative di una umanità privata degli ancestrali punti di riferimento e trasformata in massa amorfa».

Luigi De Luca

Il libro sarà presentato il prossimo venerdì 15 settembre alle ore 19, nell’atrio del Castello Volante di Corigliano D’Otranto, alla presenza di Dina Manti (sindaca della città), Pier Giorgio Giacchè (antropologo, scrittore e saggista), Francesco Maggiore (visual designer e operatore culturale – BigSur), Loredana Capone (presidente del Consiglio Regionale Pugliese). L’incontro sarà moderato da Lorenzo Madaro (curatore e docente di Storia dell’arte contemporanea all’Accademia di Brera – Milano). Il ricavato della vendita del libro verrà destinato a Huipalas che a Kijiji, in Kenia, coltiva il sogno di una comunità per l’arte e la cultura.

Add a comment

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Utilizziamo cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento del sito e migliorare la tua esperienza di navigazione. Non utilizziamo cookie per la profilazione o per raccogliere dati personali. Proseguendo nella navigazione, accetti l'uso di questi cookie. View more
Cookies settings
Accetta
Privacy & Cookie policy
Privacy & Cookies policy
Cookie name Active

Privacy Policy

1. Introduzione

Benvenuto nel nostro sito web. La tua privacy è importante per noi. Questa Privacy Policy descrive come gestiamo i dati e le informazioni durante la tua navigazione sul nostro sito.

2. Dati Personali

Non raccogliamo né trattiamo dati personali degli utenti. Non utilizziamo form di contatto, registrazioni, newsletter o altre funzionalità che richiedono la fornitura di dati personali.

3. Cookie e Cache

Utilizziamo strumenti di cache per ottimizzare le prestazioni del sito. Questi strumenti possono salvare temporaneamente alcuni dati di navigazione sul tuo dispositivo, come le pagine visitate o i contenuti caricati, ma non contengono informazioni personali identificabili.

Cookie Tecnici

  • Utilizziamo cookie tecnici per migliorare la tua esperienza di navigazione. Questi cookie non richiedono il tuo consenso, poiché sono essenziali per il funzionamento del sito.

Disabilitazione dei Cookie

Puoi configurare il tuo browser per rifiutare o eliminare i cookie. Tuttavia, alcune funzionalità del sito potrebbero non funzionare correttamente.

4. Dati di Navigazione

Quando visiti il nostro sito, alcuni dati tecnici possono essere raccolti automaticamente dai server, come:
  • Indirizzo IP
  • Tipo di browser
  • Data e ora della visita
  • Pagine visitate
Questi dati sono raccolti esclusivamente per finalità di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni del sito e prevenzione di abusi. Non vengono utilizzati per identificare l’utente.

5. Collegamenti a Siti Esterni

Il nostro sito potrebbe contenere collegamenti a siti web di terze parti. Non siamo responsabili per le pratiche di privacy o il contenuto di tali siti. Ti consigliamo di leggere le loro politiche sulla privacy.

6. Sicurezza

Adottiamo misure tecniche per garantire la sicurezza delle informazioni raccolte automaticamente, limitando al minimo i rischi di accesso non autorizzato, perdita o alterazione.

7. Modifiche alla Privacy Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Privacy Policy in qualsiasi momento. Ti invitiamo a controllare periodicamente questa pagina per eventuali modifiche.

8. Contatti

Per ulteriori informazioni, puoi contattarci all’indirizzo email: [info@paisemiu.it].
Save settings
Cookies settings